- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
ECOLOGIA VEGETALE
Obiettivi formativi
Fornire agli studenti le basi scientifiche per capire i principali processi ecologici delle popolazioni e comunta` vegetali.
Prerequisiti
Avere frequentato un corso di Ecologia di base e un corso di Botanica o di Fisiologia Vegetale
Contenuti dell'insegnamento
# Presentazione del corso
# Il metodo scientifico in Ecologia
* Definizione di Scienza
* Domande per un breve dibattito sul ruolo della scienza
* Esempio pratico di scelta fra due o più ipotesi
* Perchè usare i modelli in ecologia?
# Come si effettua una ricerca ecologica
* Metodi per trovare i fattori principali che influenzano un processo
o Esempio di un esperimento tratto da Ecology dell'Ottobre 1999
o Analisi della Varianza come modello generale per lo studio dei processi ecologici
o Effetti Fissi / Effetti casuali
o Modelli gerarchici (Nested)
# Ecofisiologia Vegetale
* La Luce e la fotosintesi
o La fotosintesi e agli adattamenti delle piante all'ambiente
luminoso
o La fotosintesi nelle piante C3, C4 e CAM
o La discriminazione isotopica
o La fotosintesi e i fattori ambientali: luce, acqua, anidride
carbonica e temperatura
Le curve A/Ci e il modello di Fahrquar
* Relazione fra acqua e piante
o La traspirazione e i fattori che la governano
o L'efficenza nell'uso dell'acqua
* I nutrienti
o L'azoto
o Gli altri nutrienti
# Interazione genotipo X ambiente
* Tipi di adattamento all'ambiente
* La plasticita` fenotipica
* Fitocromo e risposta alla luce da parte delle piante
# Evoluzione e genetica di popolazioni
* Come si misura la variabilità genetica
o Allozimi
o RFLP
o RAPD
o Microsatellite
o AFLP
* Frequenze geniche, genotipiche, equilibrio di Hardy-Weinberg
* Eterozigosi e indice di fissazione
* Deriva genetica e flusso genico
* Frammentazione dell'habitat
* Flusso genico
* Distanze Genetiche
* Selezione
* Metodi per lo studio del flusso genico
# Studio dei caratteri quantitativi
* Componenti di Varianza ed Ereditabilità
o Stima dell'ereditabilità
* Mappaggio di QTL
o Accenni all' Interval Mapping
# Dinamica di popolazioni vegetali
* I modelli strutturati per eta` o per dimensioni
* Le assunzioni piu` importanti
* La matrice di Leslie
* La matrice di proiezione per modelli con classi dimensionali
* Applicazioni a casi concreti
* Rilassare le assunzioni: o metapopolazioni
o il masting
&n
Bibliografia
- Gurevitch, Schneider, Fox (2002) The Ecology of Plants. Sinauer Ass.
- Barbour, Burk, Pitts, Gilliam, Schwartz (1999) Terrestial Plant Ecology. Cummings - Addison Wesley Longman
- Pignatti S.(1995) Ecologia Vegetale. UTET.
Metodi didattici
Gli studenti sono valutati a cadenza regolare durante il corso e svolgono un esame scritto alla fine del corso.
Durante il corso vengono svolte 3 esercitazione pratiche sul campo
Devono rispondere a diverse domande aperte, chiuse ed esercizi sugli argomenti svolti durante le lezioni e le esercitazioni.
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3

