MINERALOGIA
cod. 00722

Anno accademico 2008/09
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Mineralogia (GEO/06)
Field
Formazione interdisciplinare
Tipologia attività formativa
Affine/Integrativa
32 ore
di attività frontali
4 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

<br />1) conoscenza dei principi della Mineralogia e Cristallografia <br />2) conoscenza dei principali minerali delle rocce

Prerequisiti

<br />Non si richiede il superamento di esami propedeutici. E’ altresì fortemente consigliato aver seguito corsi di chimica e fisica generale

Contenuti dell'insegnamento

"DEFINIZIONE DI MINERALE. RETICOLI BI E TRI-DIMENSIONALI. SIMMETRIA TRASLAZIONALE E SISTEMI CRISTALLINI. CRISTALLOGRAFIA MORFOLOGICA. LEGGI DI STENONE E DI HAUY. FACCIA PARAMETRICA ED INDICI DI MILLER. INDICIZZAZIONE DI FACCE E SPIGOLI. ELEMENTI DI SIMMETRIA MORFOLOGICA DEI CRISTALLI. I 32 GRUPPI PUNTUALI E LE FORME COMPATIBILI. LA PROIEZIONE STEREOGRAFICA: RICONOSCIMENTO E PROIEZIONE DEGLI ELEMENTI DI SIMMETRIA E DETERMINAZIONE DELLA SIMMETRIA PUNTUALE IN CRISTALLI IDEALI. CRISTALLOGRAFIA STRUTTURALE. SIMMETRIE TRASLAZIONALI E GRUPPI SPAZIALI. RICONOSCIMENTO DELLE SIMMETRIE PRESENTI IN PROIEZIONI DI STRUTTURE DI MINERALI. DIFFRAZIONE A RAGGI X: GENERAZIONE DI RADIAZIONE CONTINUA E DISCONTINUA. ESPERIMENTO DI LAUE ED INTERPRETAZIONE SECONDO BRAGG. RETICOLO RECIPROCO E SFERA DI EWALD (DI RIFLESSIONE): LE TECNICHE PER OTTENERE DIFFRAZIONE. DIFFRAZIONE PER POLVERI: INTERPRETAZIONE DELLE RELATIVE DIFFRAZIONI E METODI DI RICONOSCIMENTO DELLE FASI. DIFFRAZIONE A CRISTALLO SINGOLO E STRUTTURA CRISTALLINA. OTTICA MINERALOGICA. CARATTERISTICHE DELLA RADIAZIONE VISIBILE. EQUAZIONE DI SNELL E ANGOLO LIMITE. COMPORTAMENTO DELLA LUCE NEI MEZZI ISOTROPI ED ANISOTROPI (ES. CALCITE). L’INDICATICE OTTICA: CARATTERISTICHE ED ORIENTAZIONE CRISTALLOGRAFICA NEI VARI SISTEMI. CRISTALLOCHIMICA. I PRINCIPALI ELEMENTI DELLA CROSTA TERRESTRE. RAGGIO IONICO E POLIEDRI DI COORDINAZIONE. IL TETRAEDRO SIO44-. L’ARTICOLAZIONE DEI POLIEDRI: LE REGOLE DI PAULING. TIPI DI POLIMORFISMO ED ESEMPI NEI MINERALI. L’ISOMORFISMO. DIAGRAMMI DI STATO DI INTERESSE MINERALOGICO, AD UNO, DUE E TRE COMPONENTI. PROPRIETÀ FISICHE DEI MINERALI E RELAZIONE CON LE CARATTERISTICHE STRUTTURALI. MINERALOGIA SISTEMATICA: PRINCIPALI CARATTERISTICHE STRUTTURALI, CHIMICHE E FISICHE DELLE FAMIGLIE DI MINERALI ESAMINATE. I MINERALI DELLA SILICE. I FELDSPATI: CHIMISMO, ORDINE- DISORDINE E TRASFORMAZIONI. I FELDSPATOIDI (NO STRUTTURA). GLI INOSILICATI: ANFIBOLI E PIROSSENI. I FILLOSILICATI: DERIVAZIONE DELLE TIPOLOGIE STRUTTURALI; MICHE E MINERALI DELLE ARGILLE. I NESOSILICATI: OLIVINE E GRANATI. CENNI SU EPIDOTI, TORMALINA, SILICATI ANIDRI DI AL, ZIRCONE. NON SILICATI: I GRUPPI CO32-, SO42-, PO43- (CARBONATI, SOLFATI E FOSFATI): DIFFERENZE CON I SILICATI E PRINCIPALI MINERALI. GLI OSSIDI: IMPACCHETTAMENTI COMPATTI CUBICO ED ESAGONALE. GLI SPINELLI. CENNI SUI SOLFURI. I MINERALI DEL MANTELLO. "

Programma esteso

- - -

Bibliografia

<br />Klein C. (2004) Mineralogia, Zanichelli, Bologna

Metodi didattici

<br />metodi di insegnamento: lezione frontale + esercitazioni<br />valutazione: esame orale<br /> 

Modalità verifica apprendimento

- - -

Altre informazioni

- - -