- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
LABORATORIO DI SPETTROSCOPIA DI MATERIALI MOLECOLARI
Obiettivi formativi
fornire allo studente le basi per poter condurre, progettare e interpretare esperienze di spettroscopia ottica su materiali molecolari.
Contenuti dell'insegnamento
Proprietà ottiche dei solidi molecolari
Richiami sulla radiazione elettromagnetica; Assorbanza e riflettanza da una superficie cristallina. Relazioni di Kramers-Kronig; coefficiente di assorbimento, indice di rifrazione, conducibilità ottica e funzione dielettrica.
Spettri ottici dei metalli molecolari: Il modello di Drude; effetto della struttura a bande. Interazione elettrone-fonone e interazione elettrone-elettrone.
Spettri ottici dei cristalli molecolari (semiconduttori): Transizioni interbanda. Stati elettronici collettivi; eccitoni molecolari; interazione elettrone-fonone.
Simmetria dei cristalli: Analisi di gruppo fattore; modello del gas orientato.
Fononi nei cristalli molecolari: Vibrazioni intramolecolari e vibrazioni reticolari.
Transizioni di fase
Metodi Sperimentali
Considerazioni generali sulle principali tecniche spettroscopiche: spettroscopia ottica UV-VIS e IR; Spettroscopia Raman. Cenni su metodologie criogeniche e ad alta pressione (celle a cuneo di diamante) applicate alla spettroscopia.
Esperimenti in Laboratorio
Le esperienze di laboratorio approfondiranno uno degli argomenti trattati (a scelta dello studente)
Bibliografia
J.C.Decius and R.M.Hexter "Molecular vibrations in crystals" (McGraw-Hill 1977).
G. Turrell "Infrared and Raman properties of crystals" (Academic Press 1972).
H. Kuzmany "Solid State Spectroscopy" (Springer 1998).
M.Dressel and G.Gruner "Electrodynamics of solids" (Cambridge 2002).
Articoli da riviste reperibili in biblioteca.
Docenti
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2




