- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA I
Obiettivi formativi
Obiettivo del corso: portare gli studenti alla consapevolezza del processo di apprendimento della lingua attraverso l'introduzione nelle strutture base della lingua tedesca: regole di declinazione e coniugazione; differenze sintattiche tra frase principale e secondaria; tipologia delle secondarie; preposizioni ecc. La conoscenza delle strutture e leggi della lingua straniera, confrontate costantemente con quelle dell'italiano forniscono gli strumenti per un processo di apprendimento non solo pratico ma anche come processo cognitivo sulla forma specifica della lingua tedesca.
Prerequisiti
nessuno
Contenuti dell'insegnamento
Il corso intende presentare, in chiave contrastiva, le caratteristiche morfosintattiche del lessico tedesco con particolare riguardo per gli aspetti della composizione nonché della flessione.
Il corso si articola in due moduli così suddivisi:
modulo A: presentazione dei fondamenti grammaticali
modulo B: parte pratica che mira al consolidamento del sapere acquisito attraverso la lettura di brevi testi di carattere informativo
Bibliografia
Sandra Bosco Coletsos, Storia della lingua tedesca , Torino , Rosenberg & Sellier, 2003.
Sonia Marx, Lessico tedesco : dalla parola ai fraseologismi . Roma , Carocci 1999.
Metodi didattici
Insegnamento frontale
Valutazione attraverso esame scritto comune con il corso di lettorato e attraverso orale.
Docenti
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3



