INFRASTRUTTURE IDRAULICHE
cod. 05916

Anno accademico 2008/09
3° anno di corso - Primo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Costruzioni idrauliche e marittime e idrologia (ICAR/02)
Field
A scelta dello studente
Tipologia attività formativa
A scelta dello studente
45 ore
di attività frontali
5 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire le conoscenze essenziali circa le derivazioni con e senza regolazione dei deflussi. Sono presentate le principali tipologie di dighe previste dal Regolamento Nazionale apposito. Vengono introdotte le traverse fluviali di tipo fisso e mobile. Il corso fornisce poi le informazioni di base sulla navigazione marittima ed interna, con particolare riferimento alle infrastrutture che ne rendono possibili l'esercizio e lo sviluppo.

Prerequisiti

Idraulica, Idrologia, Geotecnica, Scienza delle Costruzioni

Contenuti dell'insegnamento

<br />Considerazioni introduttive. Ambiti e scopi delle Infrastrutture Idrauliche.. Usi e funzioni dell'acqua considerati nel Corso:<br />A) Usi civili (con riferimento ai problemi di approvvigiona-mento)<br />B) Usi irrigui e zootecnici (come A)<br />C) Usi industriali (con riferimento alla produzione idroelettrica)<br />D) Funzione di trasporto e collegamento<br /><br />A-B) Usi Civili, Irrigui, Zootecnici (approvvigionamento)<br /><br />1) Opere di invaso, 2) di derivazione e 3) di captazione<br />1) Opere di invaso (dighe di ritenuta)<br />Il Regolamento Dighe. <br />Le azioni agenti sulle strutture di ritenuta. <br />Criteri di progetto, di costruzione, di manutenzione e gestione per le varie tipologie. <br />Sbarramenti Murari: dighe a gravità ordinarie, a gravità alleggerite, dighe a volta, dighe a speroni. <br />Sbarramenti in Materiali Sciolti: dighe in pietrame alla rinfusa, dighe in muratura a secco, dighe in terra. <br />Opere complementari alle strutture di ritenuta<br /><br />2) Opere di derivazione (traverse)<br />Traverse di tipo fisso<br />Traverse di tipo mobile (tipologie e regolazione delle paratoie)<br />Problemi di sifonamento: cenni sulla teoria della filtrazione nei mezzi porosi; soluzioni grafiche, analitiche ed empiriche<br />Opere complementari alle traverse di derivazione: bacini di calma, chiarificatori, sghiaiatori, sfioratori<br />Chiaviche<br /><br />3) Opere di captazione<br />Captazione di sorgenti<br />Emungimento da falde sotterranee<br />C) Usi industriali (produzione idroelettrica): cenni.<br /><br />D) Funzione di collegamento e trasporto<br />1) Navigazione interna<br />Caratteristiche del trasporto idroviario e convenzioni internazionali sulla navigazione interna<br />Idrovie naturali: canalizzazione e regolarizzazione dei corsi d'acqua (leggi di Fargues)<br />Idrovie artificiali: scelta del tracciato planialtimetrico ed integrazione col reticolo idrografico naturale;<br />Opere complementari alle vie di navigazione: conche di navigazione, ponti-canale, impianti di sollevamento.<br /><br />2) Navigazione marittima<br />Cenni sul regime meteo-marino: venti, onde, correnti, maree<br />Il moto ondoso: cenni su frangimento, rifrazione, diffrazione, riflessione;<br />Tipologie dei porti interni ed esterni<br />Opere interne ai porti: bacini da carenaggio, scali di alaggio, pontili e muri di sponda, darsene<br />Opere esterne ai porti (moli, antemurali, dighe): opere a gettata, opere a parete verticale, opere di tipo misto.<br /><br />

Programma esteso

- - -

Bibliografia

DATEI C.: " Introduzione allo studio delle dighe ; sbarramenti in muratura ", Ed. Cortina, Padova<br />EVANGELISTI G.: " Impianti Idroelettrici ",(2 voll.), Ed. Padova Bologna<br />FERRO G: " Costruzioni Marittime ",(2 voll.), Ed. CEDAM, Padova

Metodi didattici

<br />
L'insegnamento è impartito attraverso tradizionali lezioni in aula, avvalendosi talora di mezzi audiovisivi. Sono previste quattro esercitazioni numeriche: 1) Verifica statica di una diga a gravità, 2) Verifica statica di una diga ad arco, 3) Studio dell'effetto di regolazione su un invaso a fini multipli, 4) Analisi statistica della derivazione da un corso d'acqua senza regolazione dei deflussi.<br />
Le esercitazioni devono essere consegnate, in forma scritta e grafica, su supporto cartaceo e magnetico, almeno 7 giorni prima della prova orale, che si articola in due segmenti: : A) discussione delle esercitazioni, con eventuale prova pratica di uso degli strumenti di calcolo utilizzati; B) quesiti sui temi del programma del Corso in forma verbale o scritta, a scelta del candidato.

Modalità verifica apprendimento

- - -

Altre informazioni

- - -