- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
ECOLOGIA APPLICATA
Obiettivi formativi
a) Acquisire, approfondire ed utilizzare un bagaglio di conoscenze scientifiche e metodologiche proprie dell’ecologia
b) individuareil fattore o i fattori “chiave” che condizionano il funzionamento di unecosistema
c) identificarela scala spazio-temporale coerente con i processi in studio
d) identificareprocedure per la messa a punto e validazione di indici ambientali
e) tendere allasoluzione dei problemi attraverso il pensiero verticale e quello orizzontale
f) acquisireuna maturità emotiva che estenda i confini dell’io ecologico ad un ampio orizzonte temporale, che contenga tutte le forme viventi
g) la capacitàdi interagire in modo propositivo e paritario con altre figure professionaliche si occupano d’ambiente
Prerequisiti
nessuno
Contenuti dell'insegnamento
a)aspetti biologici ed ecologici nella legislazione nazionale ed europea (D.Lgv.152/99; direttiva 2000/60/CE; legge 92/99) (macrodescrittori, indicibiologici, indice di funzionalità fluviale, indice di germinabilità, cenni ditossicologia-glossario) (6 ore)
b) i sistemieterotrofi (l’impianto di depurazione) e i sistemi autotrofi/eterotrofi (fitodepurazione): caratteristiche idrauliche e processi biologici; ciclibiogeochimici; struttura delle comunità; indicatori ed indici di funzionalità; glossario (6 ore)
c) Analisi aCriteri Multipli: un approccio per la valutazione dei sistemi e la elaborazionedi indici (naturalità, rischio, valenza naturalistica,…glossario); criteri valutativi nell’ambito di Rete Natura 2000 e Bioitaly (6 ore)
d) il Deflusso Minimo Vitale (DMV): storia ed evoluzione dei metodi; approcci esclusivamente idraulici (curve di durata) e approcci biologico-idraulici (curve di idoneità,area disponibile ponderale, perimetro bagnato); considerazioni ecologiche aggiuntive (frammentazione degli habitat, isolamento, fattori densitàdipendenti, variazioni delle caratteristiche fisico-chimiche) glossario (6 ore)
e) Simulazione di una indagine a livello di bacino per il risanamento delle acque ai fini della reintroduzione del barbo: la modellizazione di un sistema ecologico inambiente excell (portate, temperatura, effetto diluizione, derivazioni per uso irriguo, rimozione dei carichi) (6 ore)
f) La produzione di energia: costi ambientali dell’uso dei combustibili (esempio di una centrale elettrica a gas con ciclo combinato e di una a biomassa rinnovabile); analisi dei rischi e dei benefici; le fonti rinnovabili e l’impattosul paesaggio (2 ore)
g) Disequilibri Nord/sud: ecologia ed economia a confronto – la predittività dei sistemi complessi; l’impronta ecologica (4 ore);
h) Analisi di campo e di laboratorio: macrodescrittori, applicazione IBE, applicazione IFF;misure di portata (8 ore)
Bibliografia
materiale multimediale fornito dal docente
Metodi didattici
lezioni frontali, studio di casi ed esercitazioni
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3

