- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
CHIRURGIA GENERALE
Obiettivi formativi
Acquisire un corretto approccio al paziente chirurgico;
riconoscere e gestire i principali quadri clinici di interesse chirurgico;
conoscere le patologie di più frequente riscontro in gravidanza e quelle che possono porre problemi di diagnosi differenziale.
Prerequisiti
Aver superato gli esami del primo anno di corso.
Contenuti dell'insegnamento
1) Cenni di anatomia e fisiologia degli organi addominali
2) L’anamnesi, l’esame obiettivo, cenni di diagnostica strumentale
3) Il dolore addominale e l’addome acuto
I grandi quadri clinici
4) la peritonite
5) l’occlusione intestinale
6) lo shock (ipovolemico, cardiogeno, settico,…)
7) l’ittero
Le patologie più frequenti in gravidanza
8) calcolosi della colecisti e sue complicanze (colecistite acuta, calcolosi del coledoco, pancreatite, …)
9) ernia iatale ed ernie della parete addominale (inguinale e crurale)
10) emorroidi e patologia anale
11) varici degli arti inferiori
Altre patologie addominali
12) appendicite acuta
13) diverticolite acuta
Altri argomenti
14) Le ferite (guarigione per prima e seconda intenzione)
15) Le infezioni
Bibliografia
L. Okolicsanyi, A. Peracchia, L. Roncoroni. Malattie dell'Apparato Gastrointestinale. McGraw-Hill Ed., Milano, 2004.
Metodi didattici
Insegnamento mediante lezioni formali. Su richiesta, partecipazione all’attività di reparto e di sala operatoria (facoltativo - al di fuori del monte ore).
Valutazione mediante esame orale.
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3

