ISTOLOGIA
cod. 21953

Anno accademico 2008/09
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Istologia (BIO/17)
Field
Morfologia umana, funzioni biologiche integrate degli organi ed apparati umani
Tipologia attività formativa
Base
20 ore
di attività frontali
2 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

Al termine del corso integrato di Istologia ed Embriologia lo studente dovrà conoscere e saper riconoscere al microscopio ottico la struttura delle cellule e delle unità sovracellulari dell’uomo, rappresentate dai tessuti, dalle unità pluritessutali e dalle unità morfo-funzionali.Dovrà inoltre conoscere i principali aspetti morfologici e gli aspetti biologici dello sviluppo dell’uomo. <br />Dovrà infine dimostrare di aver acquisito quantomeno i rudimenti del requisito fondamentale dell’arte medica: la capacità di osservare e poi di descrivere con idoneo linguaggio quanto l’osservazione ha svelato; nel caso specifico, quanto è stato svelato dalla osservazione microscopica.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

<br />IL PROTOPLASMA: ASPETTI STRUTTURALI, ASPETTI ENERGETICI, ASPETTI FUNZIONALI. <br />IL METAPLASMA: ASPETTI STRUTTURALI E ASPETTI FUNZIONALI. <br />LA CELLULA: LA CELLULA COME AMBIENTE CHIMICO, LA CELLULA COME AMBIENTE FISICO, LA CELLULA ANIMALE. <br />FONDAMENTI TECNOLOGICI PER LO STUDIO DEI SISTEMI VIVENTI: METODI ANALITICI E METODI ISTOCHIMICI DELLA INDAGINE BIOCHIMICA, <br />TECNICHE DI MICROSCOPIA NELLA INDAGINE MORFOLOGICA. I MICROSCOPI, UTILITÀ E LIMITI TECNICI DEI VARI MICROSCOPI. <br />I PREPARATI ISTOLOGICI STABILI, ALLESTIMENTO DEI PREPARATI ISTOLOGICI STABILI. PRINCIPI DI LETTURA DI UN PREPARATO ISTOLOGICO. <br />LE BIOMOLECOLE E I COMPLESSI SOPRAMOLECOLARI GLI ORGANI E GLI APPARATI DELLA CELLULA: MATRICE CITOPLASMATICA: SOSTANZA FONDAMENTALE E CITOSCHELETRO. PERIFERIA CELLULARE: ASPETTI STRUTTURALI COMUNI, ASPETTI STRUTTURALI SPECIFICI, ASPETTI FUNZIONALI. IL NUCLEO. SUBUNITÀ RIBOSOMALI, RIBOSOMI, POLISOMI E RETICOLO ENDOPLASMATICO. I COMPLESSI DEL GOLGI, VESCICOLE IDROLASICHE, ENDOSOMI E LISOSOMI. I MITOCONDRI. CENTROSOMA, FUSO MITOTICO E ASTROSFERA. <br />IL CICLO CELLULARE LE CELLULE GERMINALI: LO SPERMATOZOO. LA CELLULA UOVO. LA FECONDAZIONE. <br />LO ZIGOTE: NATURA ED EVOLUZIONE DELLO ZIGOTE: <br />IL PRE-EMBRIONE, L`EMBRIONE, IL FETO, IL NEONATO. SEGMENTAZIONE: LA MORULA E LA BLASTULA. ANNIDAMENTO DELLA BLASTULA. DELIMITAZIONE DELL`AREA EMBRIONALE. L`EMBRIONE DISCOIDALE BILAMINARE. GASTRULAZIONE. L`EMBRIONE ELLITTICO TRILAMINARE: ECTODERMA, ENDODERMA, MESODERMA E CORDA DORSALE. DELIMITAZIONE DELL`EMBRIONE. L`EMBRIONE OVOIDALE CAVITATO: CAVITÀ PERICARDICA, CAVITÀ PLEURICA E CAVITÀ PERITONEALE. <br />IL DIFFERENZIAMENTO. L`ACCRESCIMENTO. <br />LE CELLULE SOMATICHE: ASPETTI MORFOLOGICI E FUNZIONALI PROPRI DEI VARI TIPI DI CELLULE SOMATICHE DIFFERENZIATE: CELLULE SECERNENTI, CELLULE ASSORBENTI, CELLULE CONTRATTILI, CELLULE ECCITABILI, CELLULE DI RIVESTIMENTO, CELLULE DELL’IMMUNITÀ. <br />I TESSUTI: TESSUTI EPITELIALI DI RIVESTIMENTO. TESSUTI EPITELIALI GHIANDOLARI. LE MUCOSE; ORGANIZZAZIONE E STRUTTURA GENERALE DELLE MUCOSE DEGLI APPARATI DIGERENTE, RESPIRATORIO, GENITALE, URINARIO. LA CUTE. <br />ORGANIZZAZIONE E STRUTTURA GENERALE DEI PRINCIPALI ORGANI GHIANDOLARI ESOCRINI: FEGATO, GHIANDOLE SALIVARI E PANCREAS ESOCRINO. ORGANIZZAZIONE E STRUTTURA GENERALE DEI PRINCIPALI ORGANI GHIANDOLARI ENDOCRINI: IPOFISI, TIROIDE, SURRENE, PANCREAS ENDOCRINO. TESSUTI CONNETTIVI PROPRIAMENTE DETTI: TESSUTO CONNETTIVO LASSO, TESSUTO CONNETTIVO DENSO, TESSUTO ADIPOSO. TESSUTI CONNETTIVI SPECIALIZZATI: TESSUTO CARTILAGINEO, TESSUTO OSSEO E LORO GENESI; SANGUE, LINFA E LORO GENESI. STRUTTURA GENERALE E FUNZIONE DEGLI ORGANI LINFOEMOPOIETICI: MIDOLLO OSSEO, TIMO, MILZA. TESSUTO MUSCOLARE LISCIO. TESSUTO MUSCOLARE STRIATO SCHELETRICO. TESSUTO MUSCOLARE STRIATO CARDIACO. TESSUTO NERVOSO: NEURONE, FIBRE NERVOSE, NEVROGLIA. STRUTTURA DEI NERVI E DELLE LORO TERMINAZIONI PERIFERICHE. STRUTTURA DEI GANGLI.<br /> I TESSUTI DEL DENTE: SMALTO, DENTINA, POLPA, CEMENTO. IL PARODONTO. <br />GLI APPARATI ED I SISTEMI (ASPETTI GENERALI DEL LORO SVILUPPO DEFINITIVO): APPARATO SCHELETRICO. SISTEMA CARDIOVASCOLARE. APPARATO DIGERENTE. APPARATO RESPIRATORIO. APPARATO UROGENITALE. APPARATO STOMATOGNATICO. SISTEMA NERVOSO'

Programma esteso

- - -

Bibliografia

<br />Renato Scandroglio 'LA CELLULA' ed. Santa Croce - Parma<br />Renato Scandroglio 'TESSUTI DEFINITIVI UNITA' PLURITISSUTALI E UNITA' MORFOFUNZIONALI' ed. Santa Croce - PARMA <br />L. Junqueira, R. Carneiro COMPENDIO DI ISTOLOGIA; Ed. Piccin<br /> <br />A Stevens, J. Lowe ISTOLOGIA UMANA; Casa editrice Ambrosiana<br /> <br />M. Barbieri, P. Carinci  EMBRIOLOGIA; Casa editrice Ambrosiana<br /> <br />I. Mjor, O. Fejerskov EMBRIOLOGIA E ISTOLOGIA DEL CAVO ORALE; Edi Ermes<br /> 

Metodi didattici

- - -

Modalità verifica apprendimento

- - -

Altre informazioni

- - -