- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
DIRITTO AMMINISTRATIVO I
Obiettivi formativi
Il corso di Diritto amministrativo si propone di offrire allo studente un approfondimento generale della materia, con particolare riguardo, per il diritto sostanziale, all'attività amministrativa, al procedimento e alle forme di esplicazione del potere discrezionale e, per il diritto processuale amministrativo, agli elementi maggiormente caratterizzanti la giustizia: le situazioni giuridiche soggettive e la loro tutela.
Gli obiettivi formativi del corso sono quelli di fornire allo studente gli strumenti per apprendere il diritto amministrativo,in modo che, unitamente all'acquisizione del linguaggio giuridico e all'approfondimento che verrà ottenuto sostenendo il diritto amministrativo II e sostenendo, eventualmente, gli esami complementari del medesimo settore scientifico, il corso possa dirsi idoneo alla conoscenza generale della materia.
Prerequisiti
Per poter sostenere l'esame di Diritto amministrativo I, occorre aver superato gli esami di Istituzioni di diritto privato, Istituzioni di diritto romano e Diritto costituzionale.
L'esame di Diritto amminstrativo I è propedeutico agli altri insegnamenti afferenti al settore scientifico-disciplinare IUS/10
Contenuti dell'insegnamento
Il corso di Diritto amministrativo I comprende i seguenti argomenti: l'amministrazione e il suo diritto; la disciplina costituzionale della pubblica amministrazione; l'organizzazione amministrativa; situazioni giuridiche soggettive e loro vicende; il procedimento amministrativo; il provvedimento amministrativo e gli accordi amministrativi, i contratti della pubblica amministrazione; la responsabilità della pubblica amministrazione; la disciplina costituzionale della giustizia amministrativa; la tutela innanzi al giudice amministrativo; i giudici amministrativi speciali; i ricorsi amministrativi.
Bibliografia
E. CASETTA, Manuale di diritto amministrativo, MILANO GIUFFRE', ULT. EDIZIONE (esclusi i capitoli IV, e cap. XI- sezione I)
F.BASSI, Lezioni di diritto amministrativo, MILANO GIUFFRE', ULT. EDIZIONE (limitatamente ai capi I- note introduttive-, II nozioni fondamentali- IV - attività amministrativa e suoi principi fondamentali- VIII- cause invalidità del provvediemnto amministrativo- IX- autotutela).
Il testo di Casetta contiene tutti gli argomenti del programma di esame ed è aggiornato alla legislazione più recente. E' però importante che lo studente arricchisca le sue conoscenze ( anche per imparare a cogliere le possibili diversità di impostazione) con le classiche pagine dle BASSI su alcuni principi e istituti fondamentali del diritto amministrativo sostanziale. Per la consultazione delle principali leggi amministrative, si consiglia una delle seguenti raccolte: M. CAMMELLI- G. SCIULLO, Codice breve delle amministrazioni pubbliche, BOLOGNA, ZANICHELLI ult. ediz. ; oppure F.A. ROVERSI MONACO- L. VANDELLI, Codice breve di diritto amministrativo, RIMINI MAGGIOLI (ult.. ediz.).
Metodi didattici
Il corso sarà svolto mediante lezioni frontali, nonchè mediante attività seminariali di approfondiemnto su alcuni argomenti con la discussione delle più rilevanti pronunce giurisprudenziali.
Attività Mutua
Attività Padre
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3
ANNO DI CORSO: 4
ANNO DI CORSO: 5

