DIRITTO COSTITUZIONALE II
cod. 1000548

Anno accademico 2009/10
2° anno di corso - Primo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Diritto costituzionale (IUS/08)
Field
Costituzionalistico
Tipologia attività formativa
Base
36 ore
di attività frontali
6 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

Il corso sarà dedicato all’analisi delle funzioni e del ruolo della Corte costituzionale. <br />
<br />

Prerequisiti

Per poter sostenere l’esame di Diritto Costituzionale, occorre aver superato gli esami di Istituzioni di Diritto Privato e Istituzioni di Diritto Romano. <br />
L’esame di Diritto Costituzionale è propedeutico agli altri esami di insegnamenti afferenti ai settori scientifico- disciplinare IUS/08, IUS/09, IUS/10, IUS/11, IUS/13, IUS/14 e Diritto penale costituzionale (IUS17). <br />

Contenuti dell'insegnamento

La Corte costituzionale: i precedenti storici del controllo di costituzionalità delle leggi; il dibattito all’Assemblea Costituente; i profili strutturali; le funzioni della Corte in generale; il procedimento in via incidentale; il procedimento in via principale (i ricorsi dello Stato contro le leggi regionali; i ricorsi delle Regioni contro le leggi dello Stato e di altre Regioni); i conflitti di attribuzione tra i poteri dello Stato, tra Stato e Regioni e tra Regioni; i giudizi sulle accuse al Presidente della Repubblica; i giudizi di ammissibilità delle richieste di referendum; altre funzioni della Corte; natura e ruolo della Corte; i rapporti con le altre Corti, interne, europee e internazionali. 

Programma esteso

- - -

Bibliografia

- T. MARTINES, Diritto Costituzionale, Capitolo Sesto – La Corte costituzionale, Giuffrè, ultima edizione; <br />
- N. OCCHIOCUPO, La Corte costituzionale: “esigenza intrinseca” della Costituzione repubblicana, Laterza <br />
<br />
La parte del programma relativa ai procedimenti davanti alla Corte costituzionale va integrata con la lettura di quattro sentenze della Corte costituzionale, scelte dallo studente tra quelle emanate negli ultimi anni: <br />
- una, riguardante il giudizio di legittimità costituzionale in via incidentale sulle leggi e gli atti aventi forza di legge dello Stato o delle Regioni, con il relativo atto di introduzione al giudizio; <br />
- una, riguardante il giudizio di legittimità costituzionale in via diretta; <br />
- una, riguardante il conflitto di attribuzione fra i poteri dello Stato, fra Stato e Regioni o fra Regioni; <br />
- una, riguardante il giudizio di ammissibilità del referendum. <br />
Ai fini della scelta della lettura delle sentenze e dei relativi atti di introduzione al giudizio, può essere di ausilio la consultazione delle riviste specializzate (Giurisprudenza costituzionale, Le Regioni, Foro italiano, Giurisprudenza italiana, ecc.), nonché della Gazzetta Ufficiale della Repubblica, prima serie speciale (Corte costituzionale). <br />

Metodi didattici

Metodi didattici <br />
Il corso sarà svolto attraverso lezioni, integrate da incontri seminariali, con la partecipazione anche di docenti di altri Atenei e di esperti italiani e stranieri. <br />
<br />
Modalità di verifica <br />
La modalità di verifica consiste in un unico esame orale, da sostenersi al secondo anno, che verterà sul programma di Diritto Costituzionale I e II . <br />

Modalità verifica apprendimento

- - -

Altre informazioni

- - -