- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
LETTERATURE ANGLOFONE
Obiettivi formativi
- Introdurre gli studenti ai discorsi della postmodernità, della postcolonialità e dell'orientalismo, utili per un approccio teorico ai testi selezionati per il corso;
- Offrire le linee guide per poter analizzare un qualsiasi testo narrativo nelle sue componenti fondamentali e nella sua struttura (sia per un'esposizione orale che per la stesura di un saggio scritto);
- Presentare un panorama delle maggiori caratteristiche e tendenze del romanzo contemporaneo nelle diverse aree geografiche coinvolte: inglese, scozzese, americana e iraniano-americana.
- Presentare agli studenti romanzi contemporanei raramente inseriti all'interno dei curricula universitari, ma, in realtà, profondamente esemplificativi dell'eterogeneità di genere, stile e linguaggi tipica del panorama della fiction modernista e postmoderna.
Contenuti dell'insegnamento
I luoghi e le figure dell’insegnamento nel romanzo contemporaneo in lingua inglese
Dopo un breve excursus storico-letterario sul discorso (ovvero discorsi) delle letterature anglofone e sulla revisione del canone letterario, il corso avrà come scopo principale quello di accompagnare gli studenti attraverso la close reading di sette romanzi contemporanei di autori provenienti da culture e tradizioni diverse. Tali testi descrivono contesti educativi ed accademici, propongono figure complesse di insegnanti e affrontano temi sui quali gli studenti saranno chiamati a riflettere, tra cui: il rapporto docente-discente, il ruolo del contesto educativo, l’importanza della lettura a scopo didattico, il significato di studi umanistici nell’era dell’informatica e della globalizzazione.
Bibliografia
1) Romanzo scozzese:
Muriel Spark, The Prime of Miss Jean Brodie (1961)
William McIlvanney, Weekend (2006)
2) Romanzo inglese:
Kingsley Amis, Lucky Jim (1954)
David Lodge, Changing Places (1975)
3) Romanzo americano:
Willa Cather, The Professor’s House (1925)
Bernard Malamud, A New Life (1961)
4) Romanzo in lingua inglese:
Azar Nafisi, Reading Lolita in Teheran (2004)
b) Testi secondari
1) Uno dei testi seguenti:
Roland Bourneuf, Réal Ouellet, L' universo del romanzo (1976)
David Lodge, The Art of Fiction (1992)
John Peck, How to Study Novel (1990) [Disponibile presso la Biblioteca Guanda]
2) Raccolta di saggi critici disponibili nell’ufficio fotocopie (solo saggi riguardanti i romanzi prescelti)
Metodi didattici
Metodi d'insegnamento: lezione frontale e analisi in classe di estratti dai romanzi selezionati
Valutazione: Accanto all'esame orale, il corso prevede un assessment finale che consiste nella scrittura di un breve saggio (circa 1500-2000 parole) su uno dei romanzi analizzati in classe o su un tema scelto dallo studente.
Docenti
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3



