- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
DOTTRINE POLITICHE EUROPEE (A)
Obiettivi formativi
Raggiungere una conoscenza critica dell'origine e dello sviluppo storico di alcuni concetti centrali nel pensiero politico europeo, in particolare quelli di politica, antipolitica, libertà, opinione pubblica, tolleranza, eguaglianza, democrazia, rappresentanza, utopia, rivoluzione.
Contenuti dell'insegnamento
La prima parte del corso è dedicata all'analisi delle principali teorie elaborate nell’ambito del pensiero politico occidentale, con particolare attenzione ai temi legati alla riflessione sulla libertà di pensiero, di parola e di stampa. La seconda parte è indirizzata ad approfondire alcuni assi portanti del pensiero politico europeo Otto e Novecentesco.
Bibliografia
1. Le seguenti voci
- G. Bedeschi, Opinione pubblica, in Enciclopedia delle Scienze Sociali, Istituto dell’Enciclopedia Italiana Giovanni Treccani, Roma 1998, vol. pp. 359-367;
- M. Cotta, Rappresentanza, in Enciclopedia delle Scienze Sociali, Istituto dell’Enciclopedia Italiana Giovanni Treccani, vol. VII, Roma 1997, pp. 215-230;
- B. Baczko, Utopia, in Enciclopedia, vol. XIV, Einaudi, Torino 1981, pp. 856-920
2. Tre testi a scelta tra i seguenti:
- M. Barberis, Libertà, Il Mulino, Bologna 1999;
- M.L. Lanzillo, Tolleranza, Il Mulino, Bologna 2001;
- E. Somaini, Paradigmi dell'uguaglianza, Laterza, Bari-Roma 2005;
- E. Greblo, Democrazia, Il Mulino, Bologna 2000;
3. I due testi seguenti
- M. Ricciardi, Rivoluzione, Il Mulino, Bologna 2001.
- M. Truffelli, L''ombra della politica. Saggio sulla storia del pensiero antipolitico, Rubbettino, Soveria Mannelli 2008.
Docenti
Attività Mutua
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2



