- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
AUDIOLOGIA INDUSTRIALE
- DIRITTO DEL LAVORO (2 crediti)
- MEDICINA DEL LAVORO (2 crediti)
Prerequisiti
- Il suono ed il rumore industriale: caratteristiche fisiche, classificazione e criteri di valutazione; la sensazione uditiva
- La misura del rumore: strumentazione; il livello sonoro equivalente continuo (Leq)
- Effetti uditivi del rumore: spostamento temporaneo e spostamento permanente della soglia uditiva (STS); ipoacusia da trauma acustico cronico o ipoacusia da rumore; ipoacusia da trauma acustico acuto
- Caratteristiche cliniche dell’ipoacusia da rumore; fattori favorenti il danno uditivo da rumore
- Diagnosi dell’ipoacusia da rumore e diagnosi differenziale delle ipoacusie neurosensoriali; caratteristiche audiometriche; il fenomeno dell’adattamento ed il recruitment; eventuali accertamenti di secondo livello (impedenzometria e potenziali evocati del tronco encefalico) nell’ipoacusia da rumore
- Il controllo dell’udito dei lavoratori esposti a rumore: l’audiometria nei luoghi di lavoro; rispondenza all’allegato VII del D.Leg.vo 277/91
- Classificazione del deficit uditivo secondo i criteri della Medicina del Lavoro
- Presbiacusia e socioacusia
- Prevenzione primaria (tecnica e ambientale): i dispositivi di protezione acustica individuale (otoprotettori), caratteristiche e potere di attenuazione
- La stima del rischio: norma ISO 1999, norma CEE 1986, D.Leg.vo 277/91; il livello di esposizione personale (Lep)
- Tutela Costituzionale, Comunitaria, Penale, Civile della Sicurezza sul Lavoro.
- Norme della Direttiva (c.d.quadro) CEE 1989 n.89 con le relative
disposizioni nazionali d’attuazione.
Contenuti dell'insegnamento
Bibliografia
F. Merluzzi. Rumore in ambiente di lavoro. Franco Angeli Ed.
Dispense delle lezioni.
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3

