- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
EPIGRAFIA LATINA
Obiettivi formativi
Riportare criticamente – secondo scienza e conoscenza – alla fruibilità e alla godibilità degli studenti la ricchezza documentaria e umana dei testi iscritti, di cui non si parla né si sa alcunché salvo, parrebbe, in ristretti ambiti accademici ...La storia, quella seria intendo, non quella degli apologisti o degli affabulatori (alla Montanelli o alla Messori), è anzitutto memoria rigorosa e autentica – sine ira et studio, scriveva Tacito – dei subalterni, dei perdenti, delle donne e degli uomini comuni nei loro comportamenti e atteggiamenti quotidiani, di quelli insomma che hanno fatto e fanno la storia, ma non lo sanno!: già troppi hanno scritto, e scrivono, dei maschi, dei grandi, dei ricchi, dei potenti, ...
Contenuti dell'insegnamento
[parte monografica]. L'insegnamento svilupperà una ricerca pluriennale dedicata al rapporto tra donne, sesso e società in età classica, e toccherà l'idea, le paure e i tabù del femminino nel mondo maschile romano, secondo il seguente schema di massima:
– femminile e maschile nel Mediterraneo antico;
– sessualità ed erotismo nel mondo classico;
– il crollo progressivo dell'etica patriarcale a Roma: dal matrimonium alla libido;
– eros e sexus nell'Italia antica: miti e tabù d'origine;
– tipologie del femminile: matronae, mulieres, meretrices, ...;
– inferiorità, subalternità ed emarginazione: libere e schiave;
– le donne romane in età imperiale: dal mondo pagano al mondo cristiano.
[esercitazione]. Nel corso dell'esercitazione si toccheranno la vita quotidiana e la memoria di donne e uomini dei ceti inferiori attraverso i messaggi e le immagini dell’epigrafia latina.
Si analizzeranno in specifico le scienze storico-ausiliarie dell'antichità e le diverse tipologie monumentali iscritte (la Tabula alimentaria di Veleia, anzitutto), studiando la tecnica compositiva e i contenuti delle "scritture ultime" antiche e moderne.
Bibliografia
AA.VV., "Res publica Veleiatium". Veleia, tra passato e futuro, cur. N. Criniti, Parma, MUP Editore, 2006
AA.VV., Gli affanni del vivere e del morire. Schiavi, soldati, donne, bambini nella Roma imperiale, cur. N. Criniti, 2 ed., Brescia, Grafo, 1997
E. Cantarella, La vita delle donne, in AA.VV., Storia di Roma, curr. A. Giardina - A. Schiavone, Torino, Einaudi, 2000, pp. 867-894
e:
AA.VV., «Lege nunc, viator ...». Vita e morte nei "carmina Latina epigraphica" della Padania centrale, cur. N. Criniti, 2 ed., Parma, La Pilotta Editrice, 1998
Metodi didattici
ex cathedra, ma con frequenti seminari specialistici e uscite in Musei e in siti archeologici (Veleia, in primis), veri e propri laboratori periodici per una migliore conoscenza e specializzazione sul vissuto quotidiano femminile
Attività Mutua
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2

