Public engagement: pubblicato il primo bando FAPE per progetti nel segno dello sviluppo sociale, culturale ed economico
300 mila euro il finanziamento complessivo dell’Ateneo per il 2025. Le proposte progettuali vanno presentate entro il 30 aprile
28 febbraio: riuso ed economia circolare, “Swap Party” al Chiostro del Plesso D’Azeglio
Dalle 16 alle 18, organizzato da studentesse e studenti della SSU con il patrocinio dell’Ateneo nell’ambito di “M’illumino di meno” 2025
Cambiamenti climatici, all’Università di Parma lezioni aperte per la cittadinanza
Dal 25 febbraio, 12 lezioni aperte a tutte e tutti per promuovere la conoscenza della crisi climatica
L’Università di Parma aderisce a “M’illumino di meno 2025”
L’Ateneo raccoglie l’invito a promuovere il risparmio energetico e gli stili di vita sostenibili. Dalle 18 di venerdì 21 febbraio alle 5 di sabato 22 spente le luci della Sede Centrale, di Palazzo Zunti e del Plesso San Francesco. E il 28 swap party organizzato da studentesse e studenti della SSU
7-8-9 marzo 2025: Evento corsa in presenza o virtuale organizzata da CUS Torino per raccolta fondi
Just The Woman I am è l’evento annuale organizzato da CUS Torino con il Politecnico di Torino e l'Università degli Studi di Torino che dal 2014, attraverso una corsa – camminata di 5 km aperta a tutt*, raccoglie fondi per la ricerca universitaria sul cancro promuovendo la prevenzione, i corretti stili di vita, l’inclusione e la parità di genere.
21 febbraio 2025 - il luppolo vitro-derivato come fonte di composti bioattivi, presentazione dei risultati del primo anno del progetto BIOSHOP
Workshop on line dalle 14. Il progetto dell’Università di Parma e del CNR valuta metodi green per l’estrazione dei composti e le loro potenziali applicazioni nei settori alimentare, cosmetico e farmaceutico