Il cibo assume carattere strategico in ambito di sostenibilità poiché rappresenta un punto di snodo tra vari problemi di carattere ambientale, sociale ed economico e pervade ogni aspetto della quotidianità, dalla salute dell’ambiente a quella individuale, dai cambiamenti climatici alla disuguaglianza economica.
L’Università di Parma, nell’ottica di favorire il benessere della propria comunità di studenti e lavoratori, è impegnata nella sensibilizzazione ad uno stile di vita sano e sostenibile, obiettivo raggiungibile anche attraverso la corretta alimentazione. In tal senso la promozione di abitudini alimentari sane e sostenibili si estrinseca in particolare attraverso la realizzazione di programmi educativi e di comunicazione che hanno comportato:
- l’implementazione di un’applicazione mobile (UNIPLATE), rivolta in primis agli studenti. UNIPLATE sviluppata dall’Unità di Nutrizione Umana e dal Laboratorio di Intelligenza Artificiale dell’Ateneo incoraggia un adeguato consumo di cereali integrali, frutta, verdura e fonti proteiche di origine vegetale fornendo un valido supporto alla gestione e realizzazione dei pasti e, grazie ai suoi contenuti, favorisce una maggiore conoscenza e consapevolezza in merito all’alimentazione sana e sostenibile. L'app si inserisce in un progetto di promozione del ben-essere dedicato a tutta la comunità universitaria, Unipr4Life, che raccoglie servizi per la promozione di salute, equilibrio psicofisico, inclusività, sport, corretti stili alimentari e di vita
- lo sviluppo di strategie educative nelle mense e nei luoghi di ristoro. L’iniziativa nasce nell’ambito del progetto ONFoods ed ha coinvolto nella sua fase sperimentale la mensa del Campus Scienze e Tecnologie. Grazie alla collaborazione con l’Agenzia Regionale per il Diritto agli Studi Superiori ER.GO, l’azienda Cimas Ristorazione srl e ai suggerimenti raccolti tramite un’indagine preliminare condotta tra studentesse e studenti, è stato incentivato l’acquisto di piatti sani e sostenibili identificando con logo specifico le pietanze che rispettano determinati criteri nutrizionali e ambientali sia nel menù del servizio ristorativo sia direttamente nella linea di servizio della mensa. La presenza in mensa di poster educativi sui temi di salute e sostenibilità ha contribuito a sensibilizzazione l’utenza guidata alla composizione di un “vassoio” o pasto equilibrato e sostenibile anche grazie alla realizzazione di percorsi colorati
- la realizzazione di un ricettario che include piatti di facile realizzazione, sani e a ridotto impatto ambientale. L’attività è stata coordinata dall’alleanza EUGreen siglata da nove università europee che considerano la sostenibilità delle attività umane, la crescita economica responsabile e l'inclusività sociale quali principi cardine sui cui sviluppare nuovi modelli di istruzione superiore con un'attenzione particolare all'ambiente. Le ricette selezionate sono incluse nell’app UNIPLATE
- la fornitura di cibo locale e sostenibile. L’iniziativa BioBag, promossa dall’associazione di promozione sociale Parma Sostenibile in collaborazione con l’APS IoMangioLocale e supportata dal Progetto ONFoods dell’Università di Parma, permette il ritiro settimanale da parte degli studenti e del personale dell’università di una borsa contenente una selezione a sorpresa di frutta e verdura fresca di stagione certificata biologica o con la garanzia partecipata (PGS). I prodotti sono forniti dai produttori agricoli aderenti al progetto MercaTiAmo