Servizi su prenotazione
Gli stand virtuali dei servizi su prenotazione sono attivi dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17. La durata di ogni colloquio è di 10 minuti.
Se uno slot orario non compare tra quelli prenotabili è perché è già stato prenotato.
ATTENZIONE! Se dovesse comparirti un messaggio di errore quando confermi la prenotazione a uno slot orario è perché quello slot è già stato prenotato ma il sistema non ha ancora aggiornato la visualizzazione.
- Amissione degli studenti e delle studentesse internazionali: ottieni tutte le informazioni sulla procedura di ammissione degli studenti e delle studentesse che hanno bisogno del visto per studio.
- Biblioteche di Ateneo: l'Università ha 9 biblioteche che differiscono in base ai plessi e agli ambiti di studio. In fase di prenotazione ricordati di specificare a quale biblioteca sei interessato/a.
- Er.go: è l'Azienda regionale che si occupa del diritto agli studi superiori. Puoi rivolgerti al personale di Er.go per informazioni su borse di studio, alloggi e altri benefici a concorso.
- Job placement: è il servizio di Ateneo che promuove iniziative a favore di laureande/i e laureate/i per facilitare il loro inserimento nel mondo del lavoro.
- Segreterie studenti: rivolgiti al personale delle segreterie studenti per conoscere le procedure amministrative comuni a tutti i corsi (es. immatricolazione, trasferimento, passaggi di corso, abbreviazione di carriera, ecc.).
- Tirocini curriculari: scopri di più sulle esperienze formative pratiche che puoi vivere durante il tuo percorso di studi.
Servizi senza prenotazione
Negli stand virtuali dei servizi senza prenotazione saranno organizzate delle presentazioni del servizio il mattino e/o il pomeriggio a cui potrai assistere liberamente e dopo le quali potrai fare le domande che desideri. Gli orari sono disponibili alla card Servizi senza prenotazione in fondo a questa pagina.
- Ateneo Sostenibile: l'Università mette al centro di tutte le sue azioni la sostenibilità. Scopri tutte le iniziative su questo tema.
- Alumni e Amici: l'associazione ha lo scopo di mantenere un legame continuo tra l’Ateneo, i suoi ex studenti, le sue ex studentesse e tutte le persone che, per diversi motivi, ne condividono i valori e gli obiettivi. "Alumni e amici" ha come punto fermo quello di creare un ponte tra i laureati e le laureate unipr e il mondo del lavoro.
- CAPAS - Centro per le Attività e le Professioni delle Arti e dello Spettacolo:
- Centro linguistico di Ateneo: scopri di più sulla possibilità di migliorare la tua conoscenza delle lingue straniere.
- CUS Parma: il Centro Universitario per lo Sport è la società sportiva che gestisce tutti gli impianti sportivi costruiti sull'area dell'Università di Parma.
- Opportunità di studio all'estero e alleanza EU Green: ottieni tutte le informazioni su tutti i programmi di mobilità e sull'alleanza EU Green di cui fa parte l'Ateneo.
- Uniparma Sport: è il progetto che, in collaborazione con il CUS Parma e altre realtà, è stato pensato per coordinare tutte le iniziative e le politiche dell'Ateneo che hanno al centro la pratica sportiva.
- Collegio Europeo: è un istituto post-universitario specializzato in Alti Studi Europei e ha l’obiettivo di preparare giovani laureati e laureate provenienti da tutto il mondo nel campo del diritto, dell’economia e delle politiche dell’Unione europea. Saranno presentati i Master universitario di II livello in Studi Europei e il Master universitario di I livello in Politiche comunitarie.
- Informagiovani del Comune di Parma: il centro di servizi di informazione orientativa del Comune è il punto di riferimento per reperire informazioni, orientare e progettare esperienze negli ambiti della formazione, del lavoro, della partecipazione attiva, della creatività giovanile e della mobilità all’estero.