Patrimonio Edilizio
Il patrimonio edilizio rappresenta una componente fondamentale dell’identità territoriale, culturale e sociale di ogni comunità. Tuttavia, in un’epoca segnata da sfide ambientali sempre più urgenti, è necessario ripensare il modo in cui gli edifici vengono progettati, riqualificati e gestiti. La sostenibilità non è più un’opzione, ma una direzione imprescindibile: significa ridurre l’impatto ambientale, migliorare l’efficienza energetica, valorizzare materiali ecocompatibili e promuovere il benessere delle persone che vivono e lavorano negli spazi costruiti.
Università di Parma ha da tempo intrapreso un percorso concreto verso l’edilizia green, attraverso progetti che coniugano innovazione, rispetto per l’ambiente e valorizzazione del costruito. Dalla riqualificazione energetica degli edifici pubblici all’adozione di tecnologie a basso impatto, ogni intervento è pensato per generare valore duraturo, in armonia con il territorio e le sue risorse.
Questa pagina raccoglie esperienze, buone pratiche e visioni future, con l’obiettivo di condividere un modello di sviluppo edilizio responsabile, capace di rispondere alle esigenze del presente senza compromettere quelle delle generazioni future.