Salta al contenuto principale Salta a fondo pagina
Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
ITA
  • ENG
  • ITA
Università degli Studi di Parma

Waste Management

L’Università di Parma nello svolgimento delle proprie attività di alta formazione, ricerca e servizio, produce annualmente rifiuti in diversa quantità e natura. In funzione delle caratteristiche e delle attività di origine, i rifiuti prodotti nelle sedi dell’Ateneo sono suddivisi in due categorie, cui conseguono differenti percorsi di gestione:

  • Rifiuti assimilati agli urbani

  • Rifiuti speciali

I rifiuti assimilati agli urbani costituiscono la parte di rifiuti prodotti dall’Ateneo per i quali gli atti normativi non prevedono particolari modalità di raccolta, stoccaggio, trasporto e trattamento finale. I rifiuti assimilati agli urbani sono per loro natura non pericolosi e sono conferiti mediante raccolta differenziata nell’intero contesto di Ateneo. L’effettiva assimilazione avviene ai rifiuti urbani, per qualità e quantità, è effettuata in accordo con le disposizioni del Regolamento Comunale per la Disciplina della Tassa sui Rifiuti TARI e del Regolamento del Servizio di Gestione dei Rifiuti Urbani del Comune di Parma, come previsto dall’art. 198, comma 2, lettera g) del D.lgs. 152/2006.

Una parte rilevante dei rifiuti prodotti nelle sedi didattiche ed amministrative di Ateneo è assimilata al rifiuto urbano e conferita mediante raccolta differenziata.

I rifiuti speciali, non assimilabili agli urbani, sono tipicamente prodotti dall’Ateneo nell’ambito delle proprie attività di sperimentazione scientifica, svolta per scopi didattici o di ricerca.

Le principali categorie di rifiuti speciali prodotti dall’Ateneo sono i rifiuti derivanti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE), i rifiuti derivanti da processi chimici, ed i rifiuti derivanti da processi biologici e attività assistenziali.

Per i rifiuti speciali sono previste specifiche modalità di raccolta e gestione, finalizzate alla tutela della sicurezza dell’ambiente e delle persone. Rientrano infatti nella categoria dei rifiuti speciali anche tutti i rifiuti pericolosi, identificati dai codici HP riportati dal Regolamento (UE) n. 1357/2014 della Commissione del 18 dicembre 2014 e dal Regolamento (UE) n. 997/2017 del Consiglio, del 8 giugno 2017.

La strategia di UniPR in campo di waste management è attualmente fondata sulle seguenti linee di indirizzo:

  • Rimodulazione assetto organizzativo della raccolta differenziata;

  • Consolidamento dei rapporti con la società di gestione territoriale;

  • Attivazione di accordi fra Ateneo e Consorzi di diritto privato che operano nel settore del riciclo dei rifiuti, per il ritiro e il trasporto dei rifiuti speciali ed il successivo trattamento industriale finalizzato alla trasformazione dei rifiuti in risorse;

  • Attivazione di un contratto centralizzato di Ateneo per l’affidamento dei servizi di gestione dei rifiuti speciali

  • Consolidamento delle migliori prassi per la gestione interna dei rifiuti speciali pericolosi;

  • Supporto tecnico ad iniziative e progetti di Ateneo per la sostenibilità;

Gli obiettivi operativi ed indirizzi interni di waste management sono pertanto differenti e principalmente rivolti al migliore assetto organizzativo della gestione dei rifiuti, con iniziative e progetti a favore della sostenibilità, della riduzione dei costi e dell’incremento della capacità dell’Ateneo di prevenire la produzione dei rifiuti.

Torna indietro

Indice della pagina

Gestione della raccolta differenziata

https://www.unipr.it/node/106451

Gestione dei rifiuti speciali

https://www.unipr.it/node/106452
Università di Parma

Università degli studi di Parma
Via Università, 12 - I 43121 Parma
P.IVA 00308780345
Tel. +39 0521 902111
PEC: protocollo@pec.unipr.it

  • Facebook
  • Instagram
  • TikTok
  • Twitter/X
  • Linkedin
  • Youtube
  • Flickr
  • Accessibilità
  • Cookie settings
  • Informazioni sul sito
  • Note legali
  • Privacy policy
  • Social media policy
  • © 2025 Università di Parma - All rights reserved