Salta al contenuto principale Salta a fondo pagina
Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
ITA
  • ENG
  • ITA
Università degli Studi di Parma

Inclusione e Giustizia Sociale

Torna indietro

Indice della pagina

INCLUSIONE E GIUSTIZIA SOCIALE.jpg

Nel quadro della sostenibilità, inclusione e giustizia sociale rappresentano pilastri fondamentali per un ateneo che voglia essere davvero equo, responsabile e aperto alla comunità. Ecco cosa significano in questo contesto:

  • Inclusione
    • Accesso equo all’istruzione: garantire che tutte le persone, indipendentemente da genere, etnia, disabilità, orientamento sessuale o status socioeconomico, possano partecipare pienamente alla vita accademica
    • Supporti personalizzati: offrire strumenti e servizi dedicati a studenti e personale con disabilità o difficoltà di apprendimento, per favorire un percorso universitario soddisfacente
    • Accoglienza internazionale: promuovere l’integrazione di rifugiati, richiedenti asilo e studenti stranieri, riconoscendo l’università come luogo di protezione e crescita
  • Giustizia sociale
    • Riduzione delle disuguaglianze: attivare politiche e progetti che contrastino discriminazioni e iniquità, favorendo la mobilità sociale e la parità di genere
    • Coscienza critica: educare alla consapevolezza delle ingiustizie sociali e ambientali, stimolando l’impegno civico e la responsabilità collettiva
    • Partecipazione attiva: coinvolgere tutte le componenti della comunità universitaria nella costruzione di un ambiente equo e sostenibile

Questi valori non sono solo ideali: si traducono in azioni concrete, come bilanci di sostenibilità, piani di uguaglianza di genere e reti internazionali per la protezione dei diritti accademici.

Per garantire il coordinamento strategico tra queste azioni e la sinergia con le principali realtà del territorio, l'Ateneo ha istituito un Tavolo di Coordinamento delle azioni di Giustizia Sociale di Ateneo (TAGSO).

PUP - Polo universitario penitenziario

Il PUP di Parma è parte della rete nazionale dei Poli Universitari Penitenziari, coordinata dalla CNUPP presso la CRUI, e si distingue per accogliere studenti detenuti in regime di alta sicurezza, rappresentando una sfida unica nel panorama italiano.

  • Attività principali
    • Garantisce il diritto allo studio universitario ai detenuti, promuovendo anche il diritto alla classe, cioè all’incontro e al dialogo con studenti esterni
    • Organizza esami, lauree, lezioni e orientamento all’interno del carcere, con la partecipazione di docenti e studenti
    • Prevede il supporto di tutor universitari, iscritti a lauree magistrali o dottorati, per accompagnare i detenuti nel percorso accademico
  • Impegno culturale e sociale
    • Ha ampliato le attività coinvolgendo la città di Parma, con seminari pubblici basati su materiali prodotti in carcere
    • Da questo lavoro è nata la rivista Cerchioscritti, pubblicata trimestralmente

Vai al sito del PUP:

https://www.polouniversitariopenitenziario.unipr.it/

CIRS - Centro Interdipartimentale di Ricerca Sociale - Diritti, Società e Civiltà

Il CIRS (Centro Interdipartimentale di Ricerca Sociale – Diritti, Società e Civiltà) è un centro di ricerca dell’Università di Parma, attivo dal 2019, che promuove studi e iniziative su temi sociali, culturali e civili.

Attività:

  • Sviluppa ricerche interdisciplinari su diritti, società e civiltà, coinvolgendo più dipartimenti universitari
  • Organizza seminari, eventi e pubblicazioni su temi come l’accoglienza, la gestione non violenta dei conflitti, la memoria sociale e l’inclusione
  • Collabora con enti pubblici e privati per progetti territoriali e attività di impatto sociale
  • Offre borse di ricerca e opportunità formative per studenti e giovani ricercatori

Vai al sito del CIRS:

https://www.cirs.unipr.it/

CUCI - Centro Universitario per la Cooperazione Internazionale

Il CUCI è un centro universitario nato nel 2019 con l’obiettivo di promuovere la cooperazione internazionale attraverso attività accademiche, progettuali e sociali, con un forte impegno verso la sostenibilità, l’inclusione e la sicurezza alimentare.

Attività

  • Progetti di cooperazione con Paesi in via di sviluppo, soprattutto in Africa e Sud America, su temi come:
    • Sicurezza alimentare
    • Empowerment femminile
    • Sviluppo rurale
    • Scambi accademici: mobilità di studenti e docenti grazie a bandi europei come Overworld
    • Formazione e ricerca: collabora con università estere per rafforzare competenze locali, soprattutto tra le fasce più vulnerabili
    • Attività intersettoriali: integra aspetti tecnico-scientifici con quelli economico-sociali per un impatto duraturo

Vai al sito del CUCI:

https://www.cuci.unipr.it/

CAI - Centro Accoglienza e Inclusione

Il CAI (Centro Accoglienza e Inclusione) è un centro di servizi dell'Ateneo che mira a promuovere l'accoglienza e l'inclusione di studenti e studentesse con fragilità fisiche, psicologiche, economiche e sociali attraverso politiche attive come il counseling psicologico, la tutela dei diritti delle persone con disabilità, Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) e Bisogni Educativi Speciali (BES).

Attività:

  • Promuovere e perseguire azioni nel campo dell'accoglienza, dell'inclusione e delle pari opportunità degli studenti e studentesse che, nell'ambito della vita universitaria, vivono uno stato di disagio a causa di fragilità fisiche, psicologiche, economiche e sociali, in attuazione delle linee strategiche dell'Ateneo
  • Attuare i servizi in materia di accoglienza, assistenza, integrazione sociale e diritti delle persone con disabilità, Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), Bisogni Educativi Speciali (BES), anche in attuazione di specifiche vigenti normative
  • Sviluppare le attività relative ai servizi abitativi e ai servizi di counseling psicologico, anche con riferimento agli studenti internazionali
  • Collaborare ad attività di ricerca promosse dall’Ateneo nell’ambito dell’inclusione degli studenti con esigenze specifiche
  • Realizzare un riferimento operativo per il coordinamento delle attività e servizi di cui ai punti precedenti, anche operando trasversalmente a supporto di aree e strutture dell’Ateneo

Vai al sito del CAI:

https://www.cai.unipr.it/

CUG - Comitato Unico di Garanzia

Il CUG (Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni) è un organismo dell’Ateneo finalizzato a migliorare la qualità dell’ambiente accademico, promuovendo iniziative che mirano alla diffusione della conoscenza e alla tutela delle pari opportunità e delle politiche antidiscriminatorie.

Attività:

  • Assicurare, nell’ambito del lavoro e dello studio, parità e pari opportunità di genere, impegnandosi a garantire l’assenza di qualunque forma di violenza morale o psicologica e di discriminazione, diretta e indiretta relativa al genere, all’età, all’orientamento sessuale, alla razza, all’origine etnica, alla disabilità, alla religione ed alla lingua
  • Favorire l’ottimizzazione della produttività del lavoro, migliorando l’efficienza delle prestazioni lavorative, anche attraverso la realizzazione di un ambiente di lavoro caratterizzato dal rispetto dei principi di pari opportunità e di benessere organizzativo
  • Razionalizzare e rendere efficiente ed efficace l’organizzazione dell’Università anche in materia di pari opportunità, contrasto alle discriminazioni e benessere delle lavoratrici e dei lavorator, tenendo conto della legislazione in materia

Vai al sito del CUG:

https://www.cug.unipr.it/

UNIPR per i rifugiati

L’Università di Parma accoglie i rifugiati e i richiedenti asilo che desiderano iniziare o continuare la loro istruzione superiore iscrivendosi ad un corso di studio. I rifugiati e i richiedenti asilo avranno la possibilità di iscriversi ai corsi o a singoli insegnamenti, oltre che richiedere l'esenzione dal pagamento delle tasse universitarie.

Attività:

  • Adesione a programmi nazionali e internazionali di accoglienza delle persone con status di rifugiato, come il Programma UNICORE (University Corridors for Refugees) o il Manifesto dell’Università inclusiva promossi dell’Agenzia ONU per i Rifugiati (UNHCR)
  • Sostegno amministrativo e didattico agli Studenti extra-UE, soprattutto a quelli in fuga dal proprio paese (che non possono contare sul sostegno delle proprie rappresentanze diplomatico-consolari), nell’ambito del riconoscimento dei titoli dei rifugiati con scarsa o assente documentazione, anche in collaborazione con ER.GO, mediatori delle associazioni e dei Presidenti dei Consigli di Corso di Studio
  • Coordinamento delle attività di didattica, ricerca e terza missione relative rivolte a studenti e studentesse titolari di protezione internazionale e temporanea, attraverso il GRUP (Gruppo Rifugiati Università di Parma)

Vai alla pagina del GRUP:

https://www.unipr.it/tavolo-rifugiati-universita-di-parma

RUNIPACE - Rete Universitaria per la Pace

L’Università di Parma aderisce alla Rete delle Università italiane per la Pace, CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane). A RUniPace aderiscono gli Atenei che basano la loro azione sui principi di pace, diritti umani e cooperazione internazionale, come sanciti dalla Costituzione italiana e dai principali trattati internazionali (Nazioni Unite, Unione Europea, ecc.). L'Università di Parma, aderendo a questi valori, ha incluso nel suo Statuto l'impegno a promuovere una cultura basata sui diritti umani, la pace, la solidarietà internazionale e la salvaguardia dell'ambiente, contribuendo così allo sviluppo culturale e civile della società.

Vai al sito di RUniPace:

https://www.runipace.org/

RUS - Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile

L’Università di Parma fa parte della RUS (Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile) e persegue gli obiettivi dell’Agenda ONU 2030 in un’ottica di trasparenza e di ampia condivisione dei principi e dei valori dell’Ateneo con la comunità ed il territorio, al fine di agire pienamente il proprio ruolo di attore sociale. Si tratta della prima esperienza di coordinamento e condivisione tra tutti gli Atenei italiani impegnati sui temi della sostenibilità ambientale e della responsabilità sociale.

Vai al sito della RUS:

https://reterus.it/
Università di Parma

Università degli studi di Parma
Via Università, 12 - I 43121 Parma
P.IVA 00308780345
Tel. +39 0521 902111
PEC: protocollo@pec.unipr.it

  • Facebook
  • Instagram
  • TikTok
  • Twitter/X
  • Linkedin
  • Youtube
  • Flickr
  • Accessibilità
  • Cookie settings
  • Informazioni sul sito
  • Note legali
  • Privacy policy
  • Social media policy
  • © 2025 Università di Parma - All rights reserved