Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Ultimo aggiornamento 13 ottobre 2022Sono stati riaperti i termini per le candidature del bando relativo chiamate dirette da parte delle Università di alcune tipologie di ricercatori di eccellenza. La nuova scadenza è il 17 ottobre 2022.

 

È stato pubblicato sul sito web dell’Università di Parma il bando emanato dall’Ateneo in risposta agli avvisi con cui il Ministero dell’Università e della Ricerca mette a disposizione fondi per le chiamate dirette da parte delle Università di alcune tipologie di ricercatori di eccellenza.

Il MUR offre infatti l’opportunità agli Atenei di reclutare ricercatori di alto profilo risultati vincitori di ERC Starting Grant o borse MSCA, oppure che abbiamo ottenuto il Seal of Excellence a seguito della partecipazione agli stessi bandi. Il reclutamento dei ricercatori selezionati è accompagnato da una rilevante dotazione finanziaria per impostare una nuova attività di ricerca negli Atenei prescelti.

Per l’Università di Parma si tratta di un’opportunità importante, legata anche alla possibilità di contattare giovani ricercatori all’estero e di coinvolgere quelli desiderosi di rientrare in Italia.

Nello specifico il bando Unipr intende selezionare e finanziare:

a) attività di ricerca di giovani ricercatori vincitori di borse Marie Sklodowska-Curie Individual Fellowships e Marie Sklodowska-Curie Postdoctoral Fellowships, nell’ambito dei Programmi quadro Horizon 2020 e Horizon Europe;

b) giovani ricercatori che abbiano ottenuto un Seal of Excellence, in seguito alla partecipazione a bandi di ricerca Marie Sklodowska-Curie Individual Fellowships e Marie Sklodowska-Curie Postdoctoral Fellowships;

Tutte le info a questo link

Le domande di adesione devono essere presentate entro il 25 settembre 2022 a ricercacompetitiva@unipr.it, nelle modalità indicate nel bando.

Modified on