The University of Parma supports its researchers in patent filing and in managing relationships with institutions and companies by providing them with advice and training on industrial property management.
The first step in the technology valorisation process is the identification of inventions and the subsequent decision to protect a specific research result by filing a patent application. The patent is the first step in implementing the technology transfer process defined in the Third Mission principles.
Over the years, numerous patent applications have been filed in various technical and scientific fields, derived from the expertise of the University's professors and researchers as results of their own research projects or collaborations with other universities, organisations and companies.
Portafoglio brevetti 2023
Di seguito è disponibile l’elenco aggiornato dei brevetti depositati dall’Università di Parma dal 2011 al 2023, a titolarità esclusiva o congiunta.
Composizione del patrimonio brevettuale
I settori più rappresentati sono Sanità e biomedicale, Fisica e Meccanica, e Nuove tecnologie, a conferma della vocazione interdisciplinare dell’Università di Parma e della sua capacità di generare conoscenza trasferibile.
Knowledgeshare
Knowledge Share is a joint project involving Politecnico di Torino, Italian Patent and Trademark Office (UIBM) at MISE (Ministry for Economic Development) and Netval. It aims to be the meeting point for Italian companies with the expertise developed by the italian universities and Research Centers, which can become practical applications.
It is a portal open to Italian and foreign SMEs created to make available, in a clear and understandable way, information related to patents and technologies, in order to share the news and information about the Universities’ third mission, the technology transfer, and to bring together research groups and companies to enhance the results.
National and international law on patents
To learn more about the law relating to the registration of patents, please see the links below.
PARMA-PoC 2022
PARMA-PoC è il bando promosso dall’Università di Parma per sostenere progetti di Proof of Concept (PoC), finalizzati ad aumentare la maturità tecnologica (TRL) delle invenzioni brevettate e a migliorarne l’attrattività per potenziali partner industriali o investitori.
L’edizione 2022 ha finanziato progetti con alto potenziale di impatto applicativo, promuovendo la cultura del trasferimento tecnologico e la valorizzazione della ricerca universitaria.
Regolamento in materia di brevetti e tutela dell’invenzione
Con D.R. n. 1033 del 30.04.2024, l’Università di Parma ha adottato il nuovo Regolamento in materia di brevetti e tutela delle invenzioni, che recepisce le novità introdotte dalla Legge n. 102/2023, in vigore dal 23 agosto 2023.
La legge modifica l’art. 65 del Codice della Proprietà Industriale (D.Lgs. 30/2005), attribuendo direttamente all’istituzione di appartenenza la titolarità delle invenzioni realizzate nell’ambito della ricerca accademica. Il Regolamento dell’Ateneo disciplina dunque le modalità operative per la gestione delle invenzioni, la valutazione della brevettabilità, la ripartizione dei proventi e la collaborazione con soggetti terzi.
Linee guida e Policy operativa IPR
(REGOLAMENTO DELL’UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA IN MATERIA DI BREVETTI E TUTELA DELLE INVENZIONI emanato con D.R. N. 1033 del 30.04.2024)
National and international law on patents
To learn more about the law relating to the registration of patents, please see the links below.