Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 9 novembre 2022 – Si apre oggi (mercoledì 9 novembre) alle 17 all’APE Museo di via Farini il ciclo di conferenze dedicate a “Scienza e letteratura”, eventi collaterali alla mostra “Vedere l’invisibile”.

Protagonista dell’incontro sarà l’epistemologo Federico Laudisa, docente di Logica e Filosofia della Scienza all’Università di Trento, che parlerà di “Come nasce una teoria scientifica”.

Gli incontri “Scienza e letteratura”, a cura dei docenti dell’Università di Parma Carlo Varotti  e Isotta Piazza  (Dipartimento delle Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali – DUSIC), valgono come aggiornamento per gli e le insegnanti di scuola superiore e fanno parte della più ampia rassegna di conferenze previste come eventi satellite della mostra “Vedere l’invisibile. Dall’infinitamente piccolo all’infinitamente grande”, organizzata dal Sistema Museale di Ateneo dell’Università di Parma e aperta all’APE Parma Museo fino al 15 gennaio 2023.

Quello di oggi è il primo di due incontri di inquadramento storico-metodologico circa le implicazioni che i cambiamenti epistemologici sollecitano sulla rappresentazione del mondo in letteratura e sull’idea stessa di una sua rappresentabilità. Il secondo è in programma per il 23 novembre e avrà per protagonista Massimiliano Tortora, docente di Letteratura italiana contemporanea a Sapienza Università di Roma, che parlerà di “Le rivoluzioni epistemologiche e la letteratura: uno sguardo al primo Novecento”

Seguiranno tre appuntamenti (30 novembre, 10 gennaio e 12 gennaio) in cui il nesso letteratura-scienza sarà analizzato ed esemplificato attraverso l’opera di importanti autori novecenteschi: Primo Levi, Italo Calvino e Daniele del Giudice. Questa seconda serie prevede una lezione a carattere introduttivo e a seguire un laboratorio didattico più specificatamente rivolto all’aggiornamento dei e delle docenti di scuola superiore.

Per informazioni: carlo.varotti@unipr.it - isotta.piazza@unipr.it

Info sulla mostra: https://vederelinvisibile.com/

Modified on