E’ stato pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica Applied and Environmental Microbiology un lavoro riguardante il sequenziamento di 48 genomi di bifidobatteri che rappresentano l’intero patrimonio genetico del genere batterico Bifidobacterium (Genomic Encyclopedia of Type Strains of the Genus Bifidobacterium). Alcune specie di tale gruppo batterico sono dei normali colonizzatori del tratto gastro-intestinale umano e sembrano essere responsabili di effetti benefici sull’ospite.Il progetto presentato nell’articolo è stato coordinato dal prof. Marco Ventura, responsabile del Laboratorio di Probiogenomica del Dipartimento di Bioscienze dell’Ateneo, nell’ambito di un progetto di ricerca internazionale volto al sequenziamento di genomi di tutti i bifidobatteri fino ad ora conosciuti, denominato Genome Encyclopedia of Bifidobacteria, di cui il prof. Ventura è coordinatore.Inoltre l’articolo è stato selezionato tra tutti i lavori pubblicati nel mese di ottobre e riconosciuto particolarmente meritevole da parte degli editori della rivista, e per tale ragione ha ricevuto una particolare menzione negli spotlight dell’issue di ottobre (http://aem.asm.org/content/80/20/6257).Il lavoro pubblicato ha permesso di studiare l’evoluzione dei genomi dell’intero genere Bifidobacterium e allo stesso tempo di esplorare le basi genetiche responsabili dell’adattamento di questi microrganismi all’intestino dei mammiferi.Questo progetto vede la collaborazione di diversi microbiologi molecolari di centri di ricerca internazionali (Department of Microbiology, National University of Ireland; Departamento de Microbiologia y Bioquimica de Productos Lacteos, Villaviciosa, Asturias, Spain; Department of Food Science, University of Liege, Belgium; Department of Food, Bioprocessing and Nutrition Sciences, North Carolina State University, Raleigh, USA).Questo studio conferma l’impegno del Laboratorio di Probiogenomica dell’Università di Parma nell’ambito della genomica batterica, testimoniato dai diversi riconoscimenti internazionali degli ultimi anni, e rappresenta un primo importante passo nella comprensione delle basi molecolari responsabili dell’interazione microrganismi-ospite e dei derivanti effetti positivi o negativi sulla salute dell’ospite.Contatti:Prof. Marco Ventura (Laboratorio di Probiogenomica, Dipartimento di Bioscienze, Università di Parma), marco.ventura@unipr.it, Phone: +39-521-905666, Fax: +39-521-905476, http://probiogenomics.unipr.it