Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 2 maggio 2023 - Murata ID Solutions e Zebra Technologies, in collaborazione con l’Università di Parma, hanno organizzato per martedì 16 maggio al Centro Sant’Elisabetta dell’Università (Campus Scienze e Tecnologie) un convegno per esaminare e discutere come le tecnologie innovative IoT (Internet of Things) e RFID (Radio Frequency Identification) possano far fronte alle sfide che oggi interessano il settore Healthcare e Pharma, migliorando visibilità, efficienza e sostenibilità.

IoT e RFID abilitano sostenibilità e digitalizzazione delle Supply Chain Healthcare e Pharma il titolo dell’incontro, che si svolgerà a partire dalle 9 e sarà aperto dai saluti del Rettore Paolo Andrei.

Nel corso della giornata saranno presentati i risultati di una convenzione di ricerca tra Murata e il Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Ateneo, per la misurazione della sostenibilità abilitata dalla tecnologia RFID nel settore farmaceutico e ospedaliero: il lavoro mira allo sviluppo di un tool E-ROI con cui misurare il ritorno dell’investimento dell’applicazione della tecnologia RFID in termini ambientali. La ricerca è svolta anche in collaborazione con l'Università del Michigan, con cui RFID Lab dell’Università di Parma collabora stabilmente all'interno di un network internazionale.

Durante il convegno interverranno anche diversi stakeholders di riferimento del settore, per portare la loro esperienza sui temi di digitalizzazione dei processi e impatto sulla sostenibilità.

Dopo i saluti iniziali la sessione Presentazione della ricerca scientifica: RFID a sostegno della sostenibilità - E-ROI, un tool per misurare l’impatto ambientale della tecnologia, con interventi di Bahar Aliakbarin (Michigan State University), Antonio Rizzi (Università di Parma) e Giuseppe Vignali (Università di Parma). A seguire la sessione Come migliorare i processi logistici nelle strutture sanitarie riducendo l’inefficienza, i costi, gli sprechi e liberando risorse per la cura del paziente: sfide, casi d’uso, best practices e lessons learned, con interventi di Carlo Rafele (Politecnico di Torino), Diego Lauritan (IRCCS Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna), Wayne Miller (Zebra Technologies Corporation). Verso mezzogiorno la terza e ultima sessione, Come affrontare la digitalizzazione della Supply Chain e abilitare tracciabilità, visibilità e sostenibilità con RFID e IoT: sfide, casi d’uso, best practices e lessons learned, con interventi di Michele Palumbo (Direttore Supply Chain, Executive advisor, docente), Salvatore Punzi (PHSE), Francesco Fantoni Guerci (Murata ID Solutions), Daniele Marazzi (Consorzio Dafne). La giornata sarà moderata da Chiara Lupi, Direttrice editoriale di ESTE.

Iscrizioni fino ad esaurimento posti 

Modified on