Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 18 luglio 2023 - Il paesaggio come specchio e come effetto della crisi ambientale. È questo il tema della XV edizione della Scuola di Paesaggio «Emilio Sereni», intitolata al più importante storico del paesaggio agrario italiano, che si svolgerà dal 23 al 27 agosto all’Istituto Alcide Cervi a Gattatico (Reggio Emilia) sulla base di una convenzione tra lo stesso Istituto e quindici Università in tutta Italia. Collabora anche l’Università di Parma. Le iscrizioni sono aperte: è possibile partecipare sia in presenza che online sul sito dell'Istituto Cervi.

Nell’edizione di quest’anno, “Paesaggio e crisi ambientale”, ci si pone l’obiettivo di indagare lo squilibrio tra uomo e natura per vedere come il cambiamento climatico, la questione energetica e la perdita di biodiversità si riflettono sul paesaggio, imponendo nuove responsabilità. Dopo la tragica alluvione in Romagna, l’obiettivo è analizzare un tema sentito da tutti, in particolare dalle nuove generazioni. Sono previste lezioni frontali, laboratori e uscite didattiche.

La Scuola è diretta da Rossano Pazzagli, docente del Dipartimento di Bioscienze e Territorio dell’Università del Molise, che inaugurerà i lavori insieme alla Presidente dell’Istituto Alcide Cervi Albertina Soliani e allo storico Salvatore Adorno, Presidente della Società Italiana di Storia Ambientale (Sisam) e docente all’Università di Catania.

L’iniziativa è rivolta in particolare a insegnanti, studentesse, studenti, dottorande e dottorandi che operano nelle discipline attinenti, amministratori, pianificatori, tecnici, funzionari del territorio e delle pubbliche amministrazioni e si propone come snodo fra ricerca, scuola, cittadinanza attiva e governo del territorio. Sono previsti crediti formativi per insegnanti e borse di studio riservate a studentesse e studenti universitari.

Per informazioni è possibile scrivere alla mail biblioteca-archivio@emiliosereni.it o chiamare i numeri 0522 678356/335 8015788.

Il programma completo, le info e il modulo di iscrizione possono essere scaricati da questa pagina web.

 

Modified on