Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Bandi a Cascata per Organismi di Ricerca

Questa sezione riporta i bandi rivolti ad Organismi di Ricerca in qualità di soggetti ammissibili a presentare proposte progettuali.

 

CallArgomentoScadenza
DARE – DIGITAL LIFELONG PREVENTION – Spoke 11. Progetto wearables: sensori indossabili per la mobilità
2. Portale dell'innovazione per la prevenzione digitale​ 
3. Analisi di Modelli di AI a supporto del Trasferimento Tecnologico per il Digital Health 
4. Technology Transfer: Test Before Invest 
5. La qualità dei predittori di ML di prevenzione digitale​ eHealth as a service: Digital Lifelong Prevention at Home 
6. Sviluppo piattaforma app DARE per acquisizione dati
7. Soluzioni per la prevenzione digitale
10/01/25
RESTART – Wireless Networks and Technologies – Spoke 31. Sensor and Digital Processing Unit (SDPU) for NCR-MT
2. Radio Frequency Unit (RFU) for FR3
3. 
20/01/25

 

 

CallArgomentoScadenza
HEAL ITALIA | Università degli Studi di PalermoIl Centro Heal Italia di Medicina di Precisione, si configura quale modello organizzato di servizi che devono integrare l'analisi di dati omici l'elaborazione di modelli predittivi,  il  supporto alle decisioni cliniche,   alla ricerca ed agli enti del servizio sanitario nazionale nello sviluppo di Programmi di Medicina di Precisione in contesti organizzati e supportati dalle   facilities presenti nel network Heal Italia.*

 

Bandi per Forniture di Servizi di Ricerca Contrattuale

Questa sezione riporta i bandi in cui gli Organismi di Ricerca possono partecipare come fornitori specializzati di ricerca contrattuale (servizi consulenziali comprendenti attività di servizio, attività di sviluppo, ricerca innovativa, accordi di collaborazione). Inoltre, sono ammissibili l’attivazione di borse di studio e la validazione scientifica dei dati derivanti dalle attività di progetto.

 

CallArgomentoScadenza
E.INS – Aerospace Science and Technology  – Spoke 051. Tracciamento in condizioni di gravità alterata
2. Simulazione e addestramento
3. Lancio di microsatelliti in orbita
4. Caratterizzazione delle proprietà dei materiali in grado di schermare le radiazioni in vista delle applicazioni aerospaziali
5. Valutazione delle prestazioni della strumentazione sviluppata per la ricerca sull'amianto
6. Materiali per l’aerospazio
20/01/25
SERICS – Securing Digital Transformation – Spoke 91. ReQuS - Ultrasecure quantum communication networks
2. SPEGO - Security and Privacy of E-Government
3. SmartDeFi - Smart Decentralized Finance
4. SuReCare - Secure Remote Healthcare for a Better Future
30/01/25
NBFC – Biodiversity open innovation & development of KETs – Spoke 8Biodiversity Open Innovation and Development of KETs del National Biodiversity Future Center ed è finalizzato all’erogazione di contributi per la realizzazione di progetti che prevedano attività di Ricerca Industriale, Sviluppo Sperimentale e Studi di Fattibilità nell’ambito dei Soluzioni innovative per la valorizzazione economica della Biodiversità30/01/25

 

CallArgomentoScadenza
E-INS – Innovation and sustainability for the competitiveness of tourism and cultural heritage SMEs in marginal markets – Spoke 21. Espansione della presenza digitale attraverso lo sviluppo di applicazioni dedicate, strategie di marketing digitale, strumenti innovativi per l’interazione con i clienti e piattaforme di e-commerce, ampliando così le possibilità di vendita online. 
2. Adozione di soluzioni in cloud computing come sistemi ERP (Enterprise Resource Planning) e CRM (Customer Relationship Management) per una gestione integrata e ottimizzata delle operazioni aziendali e delle relazioni con i clienti. 
3. Integrazione di dispositivi e sistemi IoT (Internet of Things) per il monitoraggio e la connessione a distanza di asset aziendali, con lo scopo di migliorare l’efficienza operativa e la gestione delle risorse. 
4. Sviluppo di esperienze in realtà virtuale o aumentata per migliorare l’esperienza dei clienti e creare campagne di marketing innovative e interattive, incrementando il coinvolgimento. 
5. Implementazione di strumenti di supporto decisionale avanzati per ottimizzare i processi interni e migliorare il processo decisionale delle nuove imprese.
6. Soluzioni innovative per la promozione di prodotti locali e di esperienze di “turismo senza fine” (neverending Tourism), che permettano di mantenere un legame con i turisti prima e dopo il viaggio. 
7. Iniziative di co-progettazione con la cittadinanza e le comunità locali, volte alla creazione di un prodotto turistico integrato che utilizzi l’ICT e le tecnologie abilitanti per valorizzare la destinazione.
28/02/25

 

CallArgomentoScadenza
***

Bandi per la selezione di Esperte/i

Questa sezione riporta i bandi per la ricerca di persone esperte disponibili a valutare i progetti.

 

CallRequisitiScadenza
SCADUTO – Fit4MedRob – UNIPV – Spoke 11. Amputazione di arto superiore e chirurgia funzionale del moncone. Chirurgia del moncone e assistenza di protesizzati d’arto superiore
2. Fase acuta di malattia. Profilazione in fase acuta di pazienti con Stroke o Malattie Neuromuscolari Acute da inserire nei protocolli di riabilitazione
3. Fase subacuta di malattia. La riabilitazione mediante sistemi robotici e tecnologici in un modello di sistema integrato che sia orientato al trattamento multidominio nella fase subacuta dello Stroke
4. Fase cronica di malattia. Riabilitazione robotica e tecnologica in pazienti con disabilità sensori-motoria e/o cognitiva in fase cronica
02/10/24

 

Altre Iniziative e Opportunità

Questa sezione è dedicata ad altre opportunità e iniziative d'interesse per il personale docente e di ricerca.

Modified on

Related contents

PNRR

In questa sezione del sito si trovano tutte le attività relative al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Queste comprendono: - bandi di ricerca (UNIPR e...
Find out morePNRR