Parma, 5 febbraio 2024 - Anche quest'anno sono in partenza i lavori del Laboratorio Italo-Brasiliano coordinato da Rede Unida con la Regione Emilia-Romagna e le Università di Parma e Bologna e giunto alla quindicesima edizione.
La Rede Unida internazionale è una rete di oltre 30 università che si occupa di salute globale in senso critico e interdisciplinare, cercando di impostare la questione in termini di costruzione sociale della salute.
Dal 5 al 12 febbraio esperte ed esperti saranno a Parma per discutere di questi temi nell’ambito di un ciclo di seminari. Dalla salute pubblica alla salute collettiva. Definire concetti e metodi per una assistenza territoriale partecipativa, di prossimità, multiprofessionale il focus degli interventi.
Questo il programma nel dettaglio:
Lunedì 5 febbraio, dalle 15 alle 18, nell’Aula Bandiera della Sede centrale dell’Università di Parma: Percorsi di formazione in salute collettiva
Intervengono:
- Università di Parma, Gruppo Salute Collettiva: Vincenza Pellegrino, Leopoldo Sarli, Giovanna Artioli, Antonio Bonacaro, Augusta Nicoli, Francesca Bigliardi, Giulia Selmi, Clelia D'apice, Beatrice Todaro
- Rede Unida: Julio Schweickardt, Fiocruz Manaus; Ricardo Burgo Ceccim e Alcindo Antonio Ferla, UFRGDS Porto Alegre
- Azienza Usl di Piacenza: Francesca Costa
- Azienda Usl di Parma: Lorenza Dodi, Matteo Garofano
- Comune di Parma: Beatrice Terzoni
Martedì 6 febbraio, dalle 18 alle 21, a Villa Ester: Il volontariato nelle case della comunità
Intervengono:
- Massimo Fabi, Commissario Straordinario dell’Azienda Usl di Parma e Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma
- Ettore Brianti, Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Parma
- Arnaldo Conforti, direttore di CSV Emilia
- Alcindo Antonio Ferla, Rede Unida e Università Federale Rio Grande de Sul (Brasile)
- Júlio Cesar Schweickardt, Rede Unida e FioCruz, Manaus (Brasile)
- Ricardo Burg Ceccim, Rede Unida e Università Federale Rio Grande de Sul (Brasile) Coordina: Francesca Bigliardi, CSV Emilia e Università di Parma
Lunedì 12 febbraio, dalle 10 alle 15.30, nella Casa della Comunità Lubiana San Lazzaro: Costruire insieme comunità di benessere: lavoro integrato e reti di prossimità inclusive
Introduce: Francesca Bigliardi, CSV Emilia e Università di Parma
Intervengono:
- Francesco Necchi, Comune di Parma, responsabile sociale Casa Comunità Lubiana San Lazzaro
- Andrea Zurlini, AUSL Parma, responsabile sanitario della Casa della Comunità Lubiana San Lazzaro
- Lorenza Dodi, AUSL Parma
- Simona Tedeschi, coordinatrice operativa di Parma Welfare
- Beatrice Notari, facilitatrice di Parma Welfare
- Silvia Vesco, CIAC onlus, referente area socio-sanitaria
- Nicoletta Orsi, ostetrica AUSL Parma
Riflessioni conclusive: Vincenza Pellegrino, Università di Parma