Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Adotta lo Storione

Responsabili del Progetto:

  • Prof. Francesco Nonnis Marzano (UniPR)
  • Dott. Pietro Maria Rontani (UniPR)
  • Dott.ssa Fernanda Moroni (AdBPO)
  • Dott.ssa Ludovica Ramella (AdBPO)
  • Dott.ssa Chiara Montecorboli (AdBPO)
  • Dott.ssa Clara Spicer (AdBPO)
  • Dott.ssa Monica di Francesco (Parco Ticino)

Durata progetto:

aprile 2022 – aprile 2024

Descrizione:

Il Progetto, promosso in qualità di azione pilota della Riserva MAB UNESCO Po Grande dall’Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po, ed in collaborazione con l’Università di Parma ed il Parco Lombardo della Valle del Ticino, ha lo scopo di promuovere una partecipazione attiva sulla conservazione di uno dei più grandi simboli del Fiume Po: lo storione cobice (Acipenser naccarii). Lo sviluppo delle azioni specifiche è realizzato grazie alla partecipazione attiva di vari soggetti interessati e coinvolti nel progetto. Tra questi si denota l’affiancamento delle associazioni di pescatori sia in attività di monitoraggio, sia nel controllo del bracconaggio (previ corsi di formazione e riunioni tematiche), e la partecipazione di scuole e corsi di laurea con lezioni specifiche e attività durante le operazioni di rilascio. L’area di interesse comprende tutta la Riserva MAB UNESCO Po Grande e l’asta del fiume Po. Il progetto prevede l’utilizzo di sistemi di marcatura individuale di tipo passivo (Passive Integrated Trasponder, PIT Tags) al fine di permettere il riconoscimento di ogni esemplare, e, quindi, di associarlo ad ogni studente coinvolto nel progetto tramite un «certificato di adozione». Gli esemplari marcati saranno monitorati grazie all’ausilio di un’antenna fissa posizionata nel passaggio per pesci di Isola Serafini. Esemplari più grandi, marcati con trasponder acustici, saranno rintracciati con un sistema di idrofoni utilizzati in specifiche campagne di monitoraggio effettuate in collaborazione con le associazioni di pesca coinvolte. I dati raccolti saranno resi disponibili sul sito di progetto (https://www.pogrande.it/adotta-lo-storione), in modo che i vari studenti possano rimanere aggiornati su eventuali informazioni riguardanti i rispettivi storioni adottati.

Obiettivi:

  • Divulgazione e partecipazione:

il progetto si propone come obiettivo principale quello di sensibilizzare, informare e coinvolgere la popolazione (principalmente appartenente ai centri rivieraschi che gravano sul corso principale del fiume Po) sulla storia naturale, il ciclo biologico e lo stato di conservazione di Acipenser naccarii. In particolare sono coinvolte nel progetto studenti delle scuole di primo e secondo grado e corsi di studio universitari. Il progetto prevede l’affiancamento delle associazioni di pescatori sia in attività di monitoraggio, sia nel controllo del bracconaggio, previ corsi di formazione e riunioni tematiche.

  • Reintroduzione / Rafforzo delle popolazioni esistenti:

Nel corso del progetto sono stati rilasciati oltre 400 esemplari di taglie differenti (range variabile da 35 a 75 cm per gli esemplari di 2/3 anni di età; range variabile da 75 a 120 cm per gli esemplari adulti marcati con trasponder acustici)

  • Monitoraggio degli esemplari marcati:

Le informazioni ricavate saranno utili per meglio comprendere la capacità migratoria e l’utilizzo dell’habitat (habitat suitability) di questa specie. Le stesse informazioni saranno costantemente trasmesse ai portatori di interesse aderenti al progetto.

Link di progetto:

Articoli stampa e servizi inerenti:

Modified on