Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Dettagli sul finanziamento e durata del progetto

Funder: Progetto finanziato dall’Unione Europea - NextGenerationEU – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura - Misura 1 “Patrimonio culturale per la prossima generazione” - Componente 3 – Cultura 4.0 (M1C3-3) - Investimento 1.2 “Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura” - Avviso Decreto della Direzione Generale Musei n. 487 del 6 maggio 2022 – Decreto del Direttore Generale Musei di approvazione graduatoria del finanziamento, n. 62 del 26.01.2023 – Titolo progetto: Museo di Storia Naturale - NuMA: Il Nuovo Museo Accessibile - CUP D97G23000020001

Start date: 30/06/2023

End date: 31/12/2024 

Finanziamento: € 500.000,00

Descrizione del progetto

Obiettivi

Il Museo di Storia Naturale dell’Università di Parma, fondato nel 1766, ospita collezioni zoologiche, etnografiche e fossili distribuite tra il Palazzo Centrale e l’Orto Botanico, con un focus sulla biodiversità e la conservazione della natura. Attualmente, il MSN riceve oltre 11.000 visitatori annui e organizza 113 visite didattiche (dati pre-COVID, 2019). Tuttavia, l’accessibilità è limitata da diverse criticità: l’assenza di un ascensore adeguato, la mancanza di strutture adeguate per i visitatori, la dispersione delle collezioni in differenti siti ne riduce la visibilità. 

Il progetto, finanziato attraverso il PNRR, mira a rendere accessibili le collezioni del Museo di Storia Naturale (MSN) dell’Università di Parma in un’unica sede integrata, eliminando barriere motorie, cognitive e sensoriali per visite autonome e attività educative potenziate. Superare queste barriere permetterebbe di creare un museo accessibile a tutti, con collezioni che promuovono biodiversità, tutela ambientale e confronto culturale. 

 

Attività

Il progetto propone, attraverso una serie di interventi, di creare percorso accessibile su due livelli nel Palazzo Centrale, focalizzato su biodiversità, tutela ambientale e confronto culturale:

Piano terra:

  • Collezioni senza barriere: Ricollocazione delle collezioni in un allestimento accessibile
  • Vetrine inclusive: Installazione di vetrine adatte a tutti, con supporti digitali e realtà aumentata
  • Gestione efficiente: Accorpamento delle collezioni per una gestione ottimizzata e sostenibile
  • Esperienza inclusiva: Riallestimento delle collezioni per valorizzare il contesto locale e aumentare la partecipazione

Primo piano:

  • Ingresso accessibile: Creazione di un ingresso con scalinata e ascensore per persone con ridotta mobilità
  • Servizi igienici: Costruzione di bagni adatti a persone con disabilità e bambini
  • Galleria della Sistematica: Miglioramento dell’accessibilità e dell’esperienza sensoriale e cognitiva

Risultati

Il sito del Museo di Storia Naturale di Parma sarà aggiornato per migliorare l’accessibilità, includendo materiali didattici audio e video con sottotitoli e LIS. La riunificazione delle collezioni nel Palazzo Centrale migliorerà l’accessibilità e la gestione, con un ingresso unico e percorsi tattilo-plantari per ipovedenti. Saranno ristrutturati spazi e servizi igienici per renderli accessibili, e verrà installato un nuovo ascensore per disabili. Il percorso museale sarà arricchito con pannelli per ipovedenti, QR Code, totem touch e vetrine adatte a tutti i visitatori. Il personale riceverà formazione specifica e saranno organizzati eventi di presentazione e promozione con il coinvolgimento di studenti con disabilità.

 

Notizie e aggiornamenti

All’Università di Parma il primo Museo di storiografia naturalistica d’Italia | Università degli studi di Parma

PEBA

Il PEBA (Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche), è un documento che rileva, classifica, propone e illustra soluzioni per eliminare le barriere architettoniche in edifici e spazi urbani.

Modified on

Related contents

NPRR and the University of Parma

List of projects carried out by the University of Parma and funded by the National Plan for Recovery and Resilience (NPRR), the National Plan for Investments Complementary to the...
Find out moreNPRR and the University of Parma