Parma, 6 settembre 2024 – Sabato 7 e domenica 8 settembre torna la Parma Mezza Maratona, tradizionale appuntamento di fine estate organizzato dal Cus Parma in collaborazione con il Comune e l’Università.
Ricchissimo anche quest’anno il programma, che abbina alla 21 km l’Erreà Parma Kids by Medi Saluser (la corsa di bambine e bambini che il sabato pomeriggio approda in piazza) la Parma 10 km sia nella sua versione competitiva sia in quella special, ossia aperta a tutti, e la camminata 5 km Corri per la vita, il cui ricavato andrà a “Operare per – Nel mondo dalla parte dei Bambini”, associazione di professionisti sanitari che portano la chirurgia pediatrica nei Paesi più poveri del mondo.
Il cuore pulsante della manifestazione (presentata in Municipio dal Sindaco Michele Guerra, dall’Assessore allo Sport Marco Bosi, dal Rettore dell’Università Paolo Martelli e dal Presidente del CUS Iacopo Tadonio) resta sempre piazza Garibaldi, che ospita la partenza di tutte le prove competitive e non competitive.
L’Università è parte attiva della macchina organizzativa. È poi confermato il coinvolgimento del corso di laurea in Fisioterapia del Dipartimento di Medicina e Chirurgia: studentesse e studenti delle sedi di Parma e Piacenza saranno presenti al Punto Massaggi Cetilar per la preparazione muscolare prima dell’inizio e al termine della gara, per alleviare le fatiche della corsa attraverso prestazioni di riabilitazione sportiva. Preziosa anche la collaborazione con studentesse e studenti del corso di laurea in Scienze motorie, sport e salute e del corso di laurea magistrale in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate, a disposizione per il riscaldamento pre-gara.
La Sede centrale dell’Università (in via Università 12) ospita inoltre la segreteria operativa della manifestazione (sabato dalle 10 alle 19, domenica dalle 7 alle 9), per ritiro pacchi gara e ultime iscrizioni (per le competitive solo sabato 7, per le non competitive anche domenica fino alle 9).
«È una grande festa di sport e solidarietà cui l’Università di Parma è felice di partecipare, ancora una volta facendo rete con tante altre realtà del territorio. Mi fa piacere sottolineare il coinvolgimento delle nostre studentesse e dei nostri studenti di Fisioterapia, di Scienze motorie e di Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate: saranno a disposizione delle partecipanti e dei partecipanti sia nel pre-gara sia dopo, per riscaldamento, fisioterapia e attività di riabilitazione. Per loro questa iniziativa diventa quindi significativamente anche una sorta di “laboratorio”, e consente di mettere in pratica le competenze acquisite nel loro percorso di studi», commenta il Rettore dell’Università di Parma Paolo Martelli, che si sofferma inoltre sul valore dello sport come strumento di formazione e di crescita: «L’Ateneo lo riconosce pienamente, e da anni ne ha anche inserito la pratica nell’offerta formativa: a questo, ad esempio, guarda l’opportunità per studentesse e studenti di acquisire crediti formativi tramite l’attività sportiva».
Tutte le info su programma, iniziative, iscrizioni sul sito www.parmamezzamaratona.it