Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Riduzione per merito del contributo universitario personalizzato a.a. 2023/24 per studenti iscritti a tempo pieno dal secondo anno ed entro la durata legale del corso dei corsi di laurea, laurea magistrale e laurea magistrale a ciclo unico

Sono pubblicate le graduatorie definitive dei vincitori della riduzione per merito del contributo universitario personalizzato a.a. 2023/24 per studenti iscritti a tempo pieno dal secondo anno ed entro la durata legale del corso dei corsi di laurea, laurea magistrale e laurea magistrale a ciclo unico. Per verificare requisiti e modalità di assegnazione consulta il Manifesto degli Studi a.a. 2023/24.

Le riduzioni da assegnare sono 1800 ammontanti ai seguenti importi: 900 fino ad € 300 e 900 fino ad € 150. Clicca qui per vedere il numero delle riduzioni suddivise per corso di laurea.

La riduzione è disposta d’ufficio fino a concorrenza dell’importo totale del contributo universitario personalizzato a.a. 2023/24 dovuto e/o versato dallo studente.

Per visualizzare le graduatorie definitive dei vincitori clicca di seguito:

Graduatorie dei vincitori della riduzione per merito del contributo universitario personalizzato a.a. 2023/24

Graduatorie approvate con DR n. 580/2024 prot. n. 71026 del 01/03/2024.

L’Università di Parma e il Dipartimento di Ingegneria e Architettura per l’anno accademico 2023-2024, grazie al contributo della prof.ssa Dina Del Negro, allo scopo di onorare la memoria del figlio Pier Paolo Garlatti, che fu studente del biennio di Ingegneria presso l’Università di Parma, istituiscono un concorso per l’assegnazione di 100 premi di studio a favore di studentesse e studenti iscritte/i a corsi di laurea e laurea magistrale in Ingegneria presso l’Università di Parma.

Destinatari del premio
I destinatari sono studentesse e studenti immatricolate/i e iscritte/i dal secondo anno ed entro la durata legale del corso nell’a.a. 2023/24 presso l’Università di Parma ai corsi di laurea e laurea magistrale in Ingegneria di seguito elencati:

Corsi di laurea

  • Ingegneria Civile e Ambientale
  • Ingegneria delle Tecnologie informatiche 
  • Ingegneria Gestionale
  • Ingegneria Informatica, Elettronica e delle Telecomunicazioni
  • Ingegneria Meccanica
  • Costruzioni Infrastrutture Territorio
  • Design Sostenibile per il Sistema Alimentare

Corsi di laurea magistrale  

  • Communication Engineering
  • Electronic Engineering for Intelligent Vehicles (interateneo - sede amministrativa Parma)
  • Engineering for the food industry
  • Ingegneria Civile
  • Ingegneria Elettronica
  • Ingegneria Gestionale
  • Ingegneria Informatica
  • Ingegneria Meccanica
  • Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio

Il numero di borse è suddiviso tra i vari corsi di laurea proporzionalmente al numero di studenti iscritti con anzianità compresa tra 1 e la durata legale di ciascun corso.

Graduatorie
Gli studenti non devono presentare domanda di partecipazione in quanto le graduatorie saranno redatte d’ufficio.

Le graduatorie saranno suddivise per anno di iscrizione e per corso di laurea:

Ricorsi entro l’8 agosto 2024
I ricorsi verso l'esito provvisorio si presentano esclusivamente on line, dal sito: https://www.idem.unipr.it/secure/ricorsi

Nel caso in cui si voglia recedere dal beneficio è necessario inviare una e-mail, utilizzando l’account istituzionale (nome.cognome@studenti.unipr.it), a protocollo@unipr.it entro i 20 giorni successivi alla pubblicazione degli esiti provvisori.

Divieto di cumulo
Il premio non è cumulabile con altre borse di studio (compresa la borsa di studio ER.GO), contributi e finanziamenti erogati in applicazione alla vigente normativa in materia di diritto allo studio, né con borse erogate da altri Enti, inclusi premi e borse erogati a qualsiasi titolo dal DIA. L’esenzione dal pagamento delle tasse universitarie non costituisce causa di incompatibilità con il contributo.

Per ogni ulteriore dettaglio si rende necessaria la lettura del Bando. 

Per informazioni contattare:

UO Contributi e Diritto allo Studio
Università di Parma
Tel. 0521034090
mail: sertasse@unipr.it
p.le San Francesco 2
43121 Parma PR

Avviso per l’assegnazione di premi di studio per meriti sportivi, riservati a studenti iscritti ad un corso di laurea, laurea magistrale e magistrale a ciclo unico a.a. 2023/24

L’Università di Parma ha istituito per l’anno accademico 2023/24 un Avviso per l’assegnazione di premi di studio per meriti sportivi, riservati a studenti iscritti ad un corso di laurea, laurea magistrale e magistrale a ciclo unico.

Chi può compilare la domanda

I destinatari sono studenti, di età non superiore a 35 anni (nati dal 01/01/1989), regolarmente iscritti ad un corso di laurea, laurea magistrale e laurea magistrale a ciclo unico nell’anno accademico 2023/24, che abbiano conseguito risultati di merito di studio e risultati sportivi di rilievo, esplicitati all’art.3 dell’Avviso, iscritti ad una società sportiva affiliata alle Federazioni Sportive Nazionali ufficialmente riconosciute dal CONI e/o dal CIP.

Premi di studio per meriti sportivi e di studio

Saranno attribuiti un massimo di 65 premi in ordine di graduatoria, così definiti:

  1. Ai primi 10: premio di euro 2.000
  2. Dall’11° al 25°: premio di euro 1.500
  3. Dal 26° al 40°: premio di euro 1.000
  4. Dal 41° al 65°: premio di euro 500

Le somme sono comprensive degli oneri a carico dell’Ateneo.

Quando compilare la domanda

La domanda è compilabile dal 01 aprile 2024 al 22 aprile 2024 h. 12:00 online al seguente link https://www.idem.unipr.it/secure/premi_meriti_sportivi

Il Punteggio e la posizione provvisoria in graduatoria sono consultabili dal link  https://www.idem.unipr.it/secure/premi_meriti_sportivi dal 29 aprile 2024.

I ricorsi avverso l'esito provvisorio si presentano esclusivamente on line, dal link https://www.idem.unipr.it/secure/ricorsi , improrogabilmente entro il 15 maggio 2024. Dopo tale data l’esito è definitivo.

L’esito definitivo è consultabile al link https://www.idem.unipr.it/secure/premi_meriti_sportivi.

Per informazioni contattare:

UO Contributi e Diritto allo Studio
Università di Parma
Tel. 0521904090
mail: sertasse@unipr.it
p.le San Francesco 2
43121 Parma PR

FONDO PER IL SOSTEGNO DEI GIOVANI E PER FAVORIRE LA MOBILITA’ DEGLI STUDENTI – INCENTIVAZIONE PER LE ISCRIZIONI A CORSI DI STUDIO INERENTI AD AREE DISCIPLINARI DI PARTICOLARE INTERESSE NAZIONALE E COMUNITARIO A.A. 2023/24 – ES. 2023 - DM 809 del 07 luglio 2023

Con delibera del Consiglio di Amministrazione n.  140 del 28/03/2024 2024 sono stati stabiliti i criteri e le condizioni per la distribuzione del Fondo incentivante a favore degli studenti immatricolati e/o iscritti nell’a.a. 2023/24 ai seguenti corsi di laurea:

 

Corsi di laurea STEM

L-7 Ingegneria civile e ambientale

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE 

L-8 Ingegneria dell'informazione

INGEGNERIA DELLE TECNOLOGIE INFORMATICHE 

L-8 Ingegneria dell'informazione

INGEGNERIA INFORMATICA, ELETTRONICA E DELLE TELECOMUNICAZIONI 

L-9 Ingegneria industriale

INGEGNERIA GESTIONALE 

L-9 Ingegneria industriale

INGEGNERIA MECCANICA

LM-4 Architettura e ingegneria edile-architettura

ARCHITETTURA E CITTÀ SOSTENIBILI 

LM-23 Ingegneria civile

INGEGNERIA CIVILE 

LM-27 Ingegneria delle telecomunicazioni

COMMUNICATION ENGINEERING 

LM-29 Ingegneria elettronica

INGEGNERIA ELETTRONICA 

LM-29 Ingegneria elettronica

ELECTRONIC ENGINEERING FOR INTELLIGENT VEHICLES

LM-31 Ingegneria gestionale

INGEGNERIA GESTIONALE 

LM-32 Ingegneria informatica

INGEGNERIA INFORMATICA 

LM-33 Ingegneria meccanica

INGEGNERIA MECCANICA 

LM-33 Ingegneria meccanica

ENGINEERING FOR THE FOOD INDUSTRY

LM-35 Ingegneria per l'ambiente e il territorio

INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO

L-2 Biotecnologie

BIOTECNOLOGIE 

L-13 Scienze biologiche

BIOLOGIA 

L-27 Scienze e tecnologie chimiche

CHIMICA 

L-32 Scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura

SCIENZE DELLA NATURA E DELL'AMBIENTE 

LM-6 Biologia

SCIENZE BIOMEDICHE TRASLAZIONALI

LM-6 Biologia

ECOLOGIA ED ETOLOGIA PER LA CONSERVAZIONE DELLA NATURA 

LM-6 Biologia

SCIENZE BIOMOLECOLARI, GENOMICHE E CELLULARI

LM-8 Biotecnologie industriali

BIOTECNOLOGIE GENOMICHE, MOLECOLARI E INDUSTRIALI 

LM-54 Scienze chimiche

CHIMICA 

LM-71 Scienze e tecnologie della chimica industriale

CHIMICA INDUSTRIALE 

LM-75 Scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio

SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE E LE RISORSE 

LM-61 Scienze della nutrizione umana

SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA 

L-30 Scienze e tecnologie fisiche

FISICA 

L-31 Scienze e tecnologie informatiche

INFORMATICA 

L-35 Scienze matematiche

MATEMATICA 

LM-17 Fisica

FISICA 

LM-18 Informatica

SCIENZE INFORMATICHE

LM-40 Matematica

MATEMATICA 

LM-9 Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche

BIOTECNOLOGIE MEDICHE, VETERINARIE E FARMACEUTICHE 

L-P01 Professioni tecniche per l'edilizia e il territorio

COSTRUZIONI, INFRASTRUTTURE E TERRITORIO 

 

Corsi di laurea Area di Scienze Geologiche

L-34 Scienze geologiche

SCIENZE GEOLOGICHE 

LM-74 Scienze e tecnologie geologiche

SCIENZE GEOLOGICHE APPLICATE ALLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE

 

Quota Fondo assegnata.

Il Ministero ha assegnato all’Università di Parma per l’esercizio 2023, per le finalità di cui sopra, i seguenti importi:

-  € 104.078,00 a favore degli studenti immatricolati e/o iscritti entro la durata legale del corso ai precitati Corsi di Laurea STEM nell’anno accademico 2023/2024;

- € 2.921,00 a favore degli studenti immatricolati e/o iscritti entro la durata legale del corso ai precitati Corsi di Laurea di Area di scienze geologiche nell’anno accademico 2023/2024;

 

Criteri per l’individuazione dei beneficiari:

gli studenti devono:

  • essere tuttora iscritti o laureati entro i termini in questa Università ad uno dei Corsi di Studio sopracitati;
  • essere in regola con i versamenti di tasse e contributi alla data del 17 giugno 2024; 
  • non essere immatricolati o iscritti per il conseguimento di una seconda laurea;
  • non aver ricevuto sanzioni per presentazione di dichiarazioni mendaci ai fini dell’ottenimento di benefici e/o esoneri;
  • lo studente non deve essere iscritto da un numero di anni superiori alla durata legale del corso di studi. 

L’anzianità è calcolata, secondo i principi del diritto allo studio, a partire dal 1° anno di immatricolazione in qualunque Università italiana. Il cambio di corso di laurea o di Università non azzera l’anzianità di iscrizione e non viene considerato il periodo di interruzione degli studi nei casi di sospensione della carriera dovuti a:

- nascita di un figlio, per le studentesse;

- gravi e prolungate infermità debitamente certificate;

- interruzione della carriera per almeno due anni accademici consecutivi.

Per gli studenti decaduti, rinunciatari o per gli studenti che comunque effettuano una nuova immatricolazione, l’anno di prima immatricolazione retrocede proporzionalmente all’anno di corso a cui sono stati ammessi nel caso di riconoscimento della carriera pregressa;

I criteri per la formulazione delle graduatorie.

Sono formulate due graduatorie distinte, una per i corsi di laurea STEM e una per i corsi di laurea l’Area di Scienze Geologiche.

In ossequio al disposto normativo, sono stati fissati i criteri per la formulazione delle graduatorie che tengano conto della condizione di reddito (ISEE), della condizione di merito e del genere.

Il punteggio è calcolato applicando la seguente formula:

punteggio= 70% ∗CFU + 30% ∗media ponderata+ 4 ∗(70.000-ISEE)/70.000+2 𝑠𝑒 𝑔𝑒𝑛𝑒𝑟𝑒 𝐹 ;

(i CFU utili al calcolo del punteggio sono quelli sostenuti dal 1° novembre 2023 al 30 settembre 2024);

Criteri di distribuzione del fondo.

la quota del fondo, distribuita sulla base del punteggio in graduatoria, sarà così assegnata:

-per i corsi STEM:

a) ai primi 87 idonei in graduatoria verrà riconosciuta una quota massima di euro 650

b) ai successivi idonei in ordine di graduatoria verrà riconosciuta una quota massima di euro 550 fino ad esaurimento del fondo.

-per i corsi dell’Area di Scienze Geologiche:

     a) ai primi 3 idonei in graduatoria verrà riconosciuta una quota massima di euro 650

b) ai successivi idonei in ordine di graduatoria verrà riconosciuta una quota massima di euro 550 fino ad esaurimento del fondo.

la quota del fondo assegnata allo studente è così erogata:

a) agli studenti che hanno versato il contributo universitario omnicomprensivo il rimborso sarà effettuato fino a concorrenza dell’importo pagato e verrà erogata un’eventuale quota di premio di studio (la somma è comprensiva degli oneri a carico dell’Ateneo) qualora il beneficio totale superasse il contributo versato;

b) agli studenti esonerati dal contributo universitario omnicomprensivo sarà attribuito un premio di studio (la somma è comprensiva degli oneri a carico dell’Ateneo);

considerato che l’avanzo della distribuzione generale del fondo, unitamente ai premi non assegnati di importo inferiore ad 80 euro, sarà riassegnato a nuovi studenti in ordine di graduatoria;

Graduatorie e ricorsi:

La propria posizione nelle graduatorie provvisorie dei beneficiari sarà consultabile dal 7 ottobre 2024 dal seguente link: https://www.idem.unipr.it/secure/esito_fondogiovani

Eventuali ricorsi potranno essere presentati entro il 20 ottobre 2024 ore 12:00 esclusivamente tramite procedura on-line dal link seguente: https://www.idem.unipr.it/secure/ricorsi

 

Domande fino al 20 agosto 2024 (ore 12)

L’Università di Parma ha pubblicato un bando per l’erogazione di contributi affitto agli studenti e studentesse fuorisede regolarmente iscritti/e all’anno accademico 2023-24, per le spese di locazione sostenute nel periodo 1 gennaio 2024 – 20 agosto 2024.

Per questo intervento il Ministero dell’Università e della Ricerca ha a disposizione un fondo complessivo di 6 milioni di euro. L’ammontare del contributo per i singoli beneficiari sarà determinato dal Ministero sulla base del numero degli aventi diritto selezionati da tutte le Università statali.

Per partecipare al bando occorre:
•    essere iscritti all’a.a. 2023-24 a un corso di studi Unipr ed essere in regola con i versamenti di tasse e contributi universitari (possono partecipare anche coloro che hanno conseguito il titolo nell’a.a. 2023-24 prima della scadenza del bando)
•    appartenere a un nucleo familiare con ISEE 2024 per prestazioni per il diritto allo studio universitario non superiore a 20mila euro (è possibile avvalersi dell’ISEE corrente rilasciato sulla base dell’ISEE 2024 per prestazioni per il diritto allo studio universitario, se ricorrono le condizioni previste)
•    essere residenti in un luogo diverso rispetto a quello in cui si trova l’immobile affittato nell’arco temporale dal 1 gennaio 2024 – 20 agosto 2024
•    non avere usufruito per l’iscrizione all’a.a. 2023-24 di altre forme di sostegno al diritto allo studio riguardanti l’alloggio.

La domanda di partecipazione dovrà essere presentata entro le ore 12 del 20 agosto 2024, esclusivamente on line, collegandosi al link https://www.idem.unipr.it/secure/bandoaffitti2024 e accedendo con le proprie credenziali (SPID o di Ateneo). Non è possibile inviare la domanda in formato cartaceo o via e-mail

Gli esiti provvisori sono visualizzabili dal 26 agosto 2024 cliccando sul link di seguito riportato: https://www.idem.unipr.it/secure/bandoaffitti2024

Termine ricorsi entro il 6 settembre 2024 ore 12.00: i ricorsi avverso l'esito provvisorio si presentano esclusivamente on line, cliccando sul link di seguito riportato: https://www.idem.unipr.it/secure/ricorsi

Entro il 27 settembre 2024 sarà pubblicato l’esito definitivo al link:
https://www.idem.unipr.it/secure/bandoaffitti2024 

Solo successivamente alla comunicazione da parte del Ministero dell’importo pro-capite, nonché al trasferimento delle relative somme, l’Università potrà procedere con l’erogazione del contributo agli aventi diritto.

Modified on