Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Dettagli sul finanziamento e durata del progetto

Funder: Qualificazione di servizi di accompagnamento al lavoro (placement) e sostegno alle carriere. Legge regionale n. 2/2003 dell’Emilia Romagna – CUP D91D24000050006, Rif. P.A. 2023-21299/RER.

Start date: 03/10/2024

End date: 04/10/2027

Finanziamento: € 780.000,00

Descrizione del progetto

Obiettivi

L’iniziativa “Unipr4Talents: talentuosi si diventa” dell’Università di Parma mira a rafforzare le sinergie tra l’università e il mondo imprenditoriale locale e regionale. Grazie ai servizi di accompagnamento al lavoro e al sostegno delle carriere, l’iniziativa punta a superare il semplice matching tra domanda e offerta, promuovendo una collaborazione sinergica e duratura. Gli obiettivi principali includono quindi la qualificazione dei servizi di placement e il supporto alle carriere, favorendo una cooperazione continua e integrata.

Il programma prevede un forte coinvolgimento delle aziende nella progettazione dell’offerta formativa, nell’orientamento agli sbocchi occupazionali e nelle opportunità lavorative sul territorio della Regione Emilia-Romagna. Grazie al monitoraggio delle competenze e allo sviluppo di un sistema di supporto a favore della transizione “studio-lavoro”, l’impatto sarà quello di migliorare il triplice contatto tra università, studenti e imprese del territorio. Inoltre, il progetto prevede di sviluppare competenze trasversali attraverso laboratori ed eventi, supportare l’imprenditorialità innovativa, promuovere la sostenibilità e la transizione digitale. 
 

Risultati

I risultati attesi dal progetto “Unipr4Talents: talentuosi si diventa” sono molteplici. Si prevede un miglioramento delle relazioni tra università e imprese, con un coinvolgimento attivo delle aziende nello sviluppo di attività di didattica innovativa e orientamento al lavoro. Questi risultati porteranno a un incremento delle opportunità di tirocinio e placement, valorizzando le competenze delle studentesse e degli studenti, rafforzando il rapporto tra università e territorio.

Inoltre, si attende lo sviluppo di competenze trasversali attraverso laboratori ed eventi, e il supporto all’imprenditorialità. La digitalizzazione dei processi sarà potenziata grazie alla creazione di una piattaforma CRM per gestire i contatti con le aziende. Infine, la collaborazione con partner come IFOA e i Comuni di Parma e Piacenza contribuirà a creare un sistema integrato e sinergico, migliorando l’occupabilità dei laureati e sostenendo lo sviluppo territoriale.

 

Notizie e aggiornamenti

Al via “Unipr4Talents: talentuosi si diventa” | Università degli Studi di Parma

 

Website

Modified on