Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Con un concerto di musica barocca si conclude lunedì 2 dicembre 2024 alle ore 20,30 nella Sala dei Concerti della Casa della Musica a Parma la XXII edizione della rassegna I Concerti della Casa della Musica, organizzata come sempre dalla Società dei Concerti di Parma. 

Per le studentesse e gli studenti dell'Università di Parma è possibile acquistare biglietti al prezzo scontato di 7 euro.

Il programma del concerto intitolato alla «Musica notturna delle strade di Madrid» prenderà il via proprio con il Quintetto per archi op. 30 n. 6 di Luigi Boccherini, qui in trascrizione per archi e flauto, che rievoca le notti madrilene di fine Settecento vive di musiche, di preghiere e di colori, a cui si affianca il Fandango, ugualmente trascritto per archi e flauto, tratto dal Quintetto per chitarra e archi n. 4 del compositore lucchese. Un salto alla prima metà di quel secolo porta invece all’epoca in cui la Francia era sinonimo di sfarzo e di gusto raffinato e solenne di corte, riferimento per lo stile delle ouvertures per orchestra di Bach, di cui verrà eseguita la seconda, BVW 1067. In mezzo ci sta giustamente Telemann: con l’ouverture per archi e continuo “Burlesque de Quixotte”, che allinea alcuni episodi del romanzo di Cervantes con uno stile che non nasconde l’ammirazione per la musica francese di quegli anni. 

L'appuntamento fa parte della XXII edizione dei Concerti della Casa della Musica, realizzata dalla Società dei Concerti di Parma, presieduta da Davide Battistini, insieme con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Parma-Casa della Musica. 

Modified on