Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Nasce ABACADABRA, un luogo dove si impara ad imparare. Un centro di apprendimento in cui professionisti dell’educazione sviluppano e sperimentano interventi intensivi basati sulla scienza del comportamento applicata (ABA, Applied Behavioural Analysis) per bambini, ragazzi e famiglie.

È la storia di una ventiseienne con lavoro fisso a Parma che torna in Calabria per portare buona educazione nella sua Crotone.

ABACADABRA è una start up innovativa a vocazione sociale che nasce dall’amore per l’educazione della dottoressa Antonella Diano, laureata presso il nostro Ateneo e ora iscritta al Master in Analisi del Comportamento Applicata, e del dottor Giuseppe Sculco, laureato in Lettere a Cosenza e iscritto al Corso di Perfezionamento Homework Assistant DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) del Dipartimento di Lettere, Arti, Storia e Società dell’Università di Parma.

Antonella Diano ha inaugurato la sede del centro sabato 10 gennaio presso il Palazzo della Provincia di Crotone (Sala Paolo Borsellino). È emozionante, mentre l’Istat denuncia il picco massimo della disoccupazione giovanile, sentire la passione e il coraggio di chi torna per cambiare. Sale così a quattro il numero di start up incubate dal Master ABA sviluppato dal Dipartimento di Lettere, Arti, Storia e Società e dal Centro di Ricerca e Apprendimento TICE (Tecniche Insegnamento Competenze Età evolutiva): un bell’esempio di formazione che crea il tessuto per l’innovazione sociale.

Il Centro ABACADABRA è una palestra di apprendimento, ma soprattutto un ambiente educativo, divertente e stimolante in cui allievi di ogni età hanno la possibilità di imparare abilità scolastiche e di vita importanti.

ABACADABRA è un luogo in cui vengono progettati interventi individualizzati per lo sviluppo di competenze sociali e supporto all’autonomia personale. Il Centro, inoltre, offre percorsi di potenziamento delle abilità scolastiche, percorsi per l’acquisizione del metodo di studio e interventi specifici per i Disturbi dell’Apprendimento e, inoltre, è attiva un’area di supporto compiti.

Ogni aula del Centro è dotata di specchi unidirezionali per dare possibilità a genitori ed insegnanti di osservare in ogni momento i processi di insegnamento e apprendimento.

Modified on