Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 12 dicembre 2024 – È stato pubblicato il programma del nuovo progetto targato Campus Garden, finanziato attraverso il bando per attività culturali e sociali di studentesse e studenti dell’Università di Parma per l’anno 2024-2025.

Scopo dell'iniziativa è “dare voce” all’ambiente, arricchendo di biodiversità l’area del Campus Scienze e Tecnologie in cui già sono stati realizzati la food forest e il laghetto, creando luoghi in cui ascoltare e parlare (con area pic-nic) e organizzando eventi con video, musica e podcasting. Un calendario pensato per coinvolgere studentesse, studenti, docenti e tutte le persone interessate. Il programma ha preso il via nei giorni scorsi con l’installazione di quattro nidi artificiali per gli uccelli selvatici in collaborazione con AsOER Emilia-Romagna. 

Ecco i prossimi appuntamenti, che si terranno tutti nel 2025 nell’area della Cascina Ambolana Moroni (Campus Scienze e Tecnologie).

Sabato 22 marzo, 9.30-14
Festa di Primavera: ampliamento della food forest del Campus Garden con piantagione di alberi da frutta.

Venerdì 9 maggio, 16.30-19.30
Lotta in Concerto con Carlotta Sarina, musicista e attivista climatica.

Giovedì 5 giugno, 20.30
Proiezione del documentario selezionato da studentesse e studenti di Ecologia Unipr (in collaborazione con 24FPS, il Festival Insostenibile e il Festival della Lentezza).

In aggiunta, ogni sabato di maggio sarà rilasciata una puntata del podcast “Campus Garden dà voce all’ambiente” in collaborazione con Echo.

Tutti gli eventi saranno accompagnati da un pic-nic conviviale e sostenibile a offerta libera basato sui prodotti coltivati e trasformati della rete di agricoltori MERCATIAMO.

Il progetto è realizzato grazie alla collaborazione tra il gruppo studentesco Campus Garden, l’Associazione di Promozione Sociale Parma Sostenibile, Fruttorti, il gruppo informale I Monnezzari di Parma, docenti, ricercatrici e ricercatori dell'Università di Parma

La partecipazione alle attività e agli eventi è aperta a chiunque sia interessato.

Maggiori info scrivendo a campusgarden.unipr@gmail.com o seguendo il progetto attraverso i profili Facebook e Instagram.

Modified on