Parma, 23 gennaio 2025 – Lunedì 3 febbraio alle 15 nella sede del CSV Milano (Piazza Castello 3) è in programma l’incontro "Strategie di advocacy nel campo delle migrazioni: il caso dell'accesso civico generalizzato", appuntamento inserito nel ciclo di seminari “Il volontariato: tra impegno e innovazione”, organizzato da Università di Parma e Università di Milano in partnership con CSV Milano nell’ambito del progetto di ricerca PRIN VOLacross (Volunteering Across Crises), finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca per il biennio 2023-25.
Il progetto PRIN Volacross è coordinato dalle docenti dell'Unità di ricerca dell'Università di Parma Michela Semprebon, in collaborazione con Eugenia Blasetti e da Paola Bonizzoni dell'Università di Milano Statale.
Che cos'è l'accesso civico generalizzato e come può essere utilizzato per esercitare advocacy nel campo delle migrazioni? Nel seminario verranno messi a confronto attori della società civile che hanno fatto un diverso uso di questo strumento (in termini di temi, esiti e finalità), per analizzarne insieme potenzialità e limiti. In particolare, si discuterà di come l'accesso civico generalizzato possa essere impiegato per monitorare, a livello locale o nazionale, l'accesso alle procedure d’asilo e le caratteristiche del sistema di accoglienza rivolto sia a rifugiati e richiedenti asilo sia ai minori stranieri non accompagnati, il sistema dei Centri di Permanenza per i Rimpatri (CPR), e l’implementazione delle politiche migratorie volte al reclutamento di manodopera dall’estero (“decreti flusso”)".
È possibile partecipare in presenza al seminario iscrivendosi al link e seguire da remoto