Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Event description

Roberto Mancini, commissario della polizia di Stato, fu il primo, 30 anni fa, a investigare sulla Terra dei fuochi, a capire l’intreccio tra camorra, politica e imprese nell’affare dei rifiuti. A partire dal 1994, insieme alla sua squadra, comincia a svolgere delicate indagini sul clan dei Casalesi, fino a produrre una preziosa informativa che nel 1996 consegna alla direzione distrettuale antimafia di Napoli. Nel 2014, Roberto Mancini muore per un linfoma non Hodgkin, un tumore purtroppo diffusissimo in quelle terre, contratto nel corso delle sue indagini svolte su incarico ufficiale della Commissione parlamentare d'inchiesta sul ciclo dei rifiuti e sulle attività illecite ad esso connesse. 

Dopo i funerali di Stato, Mancini ha ricevuto la medaglia d’oro al valor civile. “Per essersi prodigato – si legge nella motivazione – nell’ambito della lotta alle ecomafie, con straordinario senso del dovere ed eccezionale professionalità nell’attività investigativa per l’individuazione, nel territorio campano, di siti inquinati da rifiuti tossici illecitamente smaltiti”.

Ricorderemo Roberto Mancini nell’ambito delle lezioni del corso di “Diritto dell’ambiente e tutela delle acque” del Corso di laurea magistrale in Ingegneria per l’ambiente e il territorio dell’Università degli studi di Parma.

Interverranno, per saluti istituzionali:

  • Roberto Menozzi, Direttore del Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell'Università di Parma;
  • Francesco De Vanna, Assessore ai lavori pubblici e alla legalità del Comune di Parma;
  • Lucia Mirti, Vicepresidente del Circolo culturale "Il Borgo" di Parma;
  • Monica Cocconi, Professoressa di diritto amministrativo e Responsabile scientifica dell'Osservatorio permanente legalità.

La complessa vicenda umana e professionale di Roberto Mancini verrà narrata da Anna Pellegrini, collaboratrice dell'Osservatorio della legalità.

Ricorderemo Mancini insieme a Roberto Riva Cambrino, Comandante della Polizia Locale di Parma, a testimonianza dell'incessante lavoro delle forze dell'ordine per proteggere l'ambiente e la salute dei cittadini e delle future generazioni. 

Interverrà poi Chiara Bertogalli, rappresentante dell’associazione Legambiente che, dal 1994, redige ogni anno il rapporto Ecomafia in collaborazione con le forze dell'ordine e le Capitanerie di porto che offre una dettagliata analisi dei casi di criminalità ambientale in Italia. 

Il tema è quantomai attuale a causa della continua crescita dei reati ambientali: nel 2023 ne sono stati registrati 35.487, corrispondente a una media di 97,2 reati al giorno, ovvero quattro ogni ora. 

Access mode

Live: Ingresso libero fino esaurimento posti
Modified on