Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 19 marzo 2025 – Dalla Rete EU GREEN una serie di opportunità di formazione e mobilità per le studentesse e gli studenti, opportunità disponibili in questo anno accademico 2024/2025 nell’ambito delle attività di internazionalizzazione di Ateneo. 

I Blended Intensive Programmes (BIPs) Erasmus+ sono percorsi formativi composti da una parte online alternata a un breve periodo in presenza (tipicamente di una settimana), secondo calendari e modalità diversificati. 

Alla pagina dedicata sono disponibili tutti i dettagli per ciascun programma di studio e le istruzioni specifiche per la presentazione della domanda di partecipazione, che variano per ogni BIP.

Questa terza edizione, frutto della cooperazione di tutti gli Atenei coinvolti e quindi anche dell’Università di Parma, si presenta con ventidue opportunità di studio in Europa in diverse discipline. Dato l’elevato numero di programmi disponibili, il calendario è stato suddiviso in 3 fasce:

Early BIPS (inizio dell’attività di insegnamento: marzo-aprile 2025)

  • Introduction to Mathematical and Computational Modelling for Sustainability - Second edition
  • Stopping biodiversity loss by working together in Natura 2000 sites in cross-generation international team and with local communities.
  • Thermal Energy Conversion & Storage

Regular BIPS (inizio dell’attività di insegnamento: maggio-agosto 2025)

  • Artificial Intelligence in Health and Sport
  • Project management toolkit for sustainability
  • Re-designing and co-making rural architectural commons together with local communities
  • English for specific purposes and employability. Access, Diversity and Inclusion
  • Embracing cultural identities through food
  • Epidemiology Applications for Health and Sustainability
  • Food Sustainability
  • Invasive Alien Species in an European perspective
  • "Context Design" applied to the cultural and natural heritage of humanity UNESCO
  • Biodiversity of Flora in the Alentejo Region (BIP destinato a docenti e staff dell’Ateneo)
  • Statistics for Management
  • Entrepreneurship and Innovation for Sustainability
  • Citizen Science in Action

Late BIPS (inizio dell’attività di insegnamento: settembre - ottobre 2025). Maggiori informazioni saranno disponibili dal 30 maggio 2025

  • Think. Speak. Influence: A Communication Workshop for Mastering Communication Across Cultures and Contexts (BIP destinato a docenti e staff dell’Ateneo)
  • Sustainable business
  • Sustainability of GI Supply Chains in Mediterranean countries: theories and tools
  • Living, Inquiring and Knowing: outdoor practices for sustainability - LINK OUTDOOR
  • Machine Learning for Sustainability
  • Ecological Restoration for Ecosystem Sustainability

Trattandosi di un’iniziativa realizzata nell’ambito del Programma Comunitario Erasmus+, tutte le studentesse e gli studenti dell’Ateneo che saranno selezionati dalle singole Commissioni dipartimentali potranno usufruire di un contributo di mobilità E+, nei limiti delle mobilità finanziabili dall’Ateneo, per la frequenza del periodo in presenza e ottenere il pieno riconoscimento dei crediti ECTS acquisiti.

Il ventaglio di opportunità per la partecipazione ai Blended Intensive Programmes Erasmus+ non si esaurisce con questi progetti: a breve saranno disponibili nuove iniziative promosse dai Coordinatori di Ateneo in collaborazione con altri Atenei partner. 

Partecipare a queste iniziative offre la possibilità di conoscere docenti, studentesse e studenti di altre Università europee e rappresenta una valida alternativa a periodi di mobilità di lunga durata che talvolta non è accessibile a tutte e a tutti.

Info:
U.O. Accoglienza, Mobilità e Studenti Internazionali di Ateneo
bip@unipr.it

 

Modified on