Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Event description

All’interno dell’iniziativa Parma Design Convivium, per le attività del Laboratorio di Cultural Heritage per il Food del Corso di Laurea in Design Sostenibile per il Sistema Alimentare si terrà una conversazione sul tema “Il lascito artusiano per la tradizione del futuro” con

Mattia Fiandaca, gastronomo, esperto di cucina domestica e Communication & Project Manager di Casa Artusi.

Fiandaca si presenta così:
*"Lascio pentole e fornelli per dedicarmi al cibo da un diverso punto di vista. Sono un gastronomo, uno di quei lavori che pochi conoscono, ma che mi permette ogni giorno di lavorare a stretto contatto con il bello e il buono del settore enogastronomico. Mi piace mettermi davanti a un microfono, ascoltare gli altri, catturarne le emozioni per arricchire di dettagli le storie che poi racconto. E se queste storie parlano di cucina domestica, sono ancora più felice.

L’esperienza con QuantoBasta, programma radiofonico e contenitore di contenuti dedicati al cibo, mi ha permesso di coltivare la curiosità verso ricette, prodotti e persone che hanno fatto del cibo la loro scelta di vita. Oggi curo la narrazione della cucina di casa e gestisco progetti istituzionali sulla cultura del cibo e la promozione territoriale per Casa Artusi, il primo centro di cultura gastronomica dedicato alla cucina domestica e a Pellegrino Artusi, gastronomo romagnolo di Forlimpopoli, autore del libro La Scienza in cucina e l’Arte di mangiar bene. In Casa Artusi mi occupo di comunicazione, eventi e progettualità gastronomiche.

Sono co-autore del libro Il brodo di Natale in Emilia-Romagna, che racconta un viaggio di casa in casa tra le ricette e i ricordi legati al primo piatto in brodo lungo la via Emilia. Scrivo per Tavole, il primo posterzine di geogastronomia, dove curo la rubrica dedicata ai 'confini' del cibo”.

Per gli studenti e gli ospiti dell’evento sarà un’occasione preziosa per dialogare su diversi temi: dal ruolo della comunicazione nella valorizzazione culturale ai molteplici significati del cibo, in Italia e nel contesto internazionale.

Appuntamento: Mercoledì 26 marzo, ore 11:30
Aula A/2 - Campus, Sede Scientifica
Parco Area delle Scienze 181/A, 43124 Parma

 

Il prossimo incontro del programma Parma Design Convivium sarà

il 2 aprile 2025 con Luca Mamiani,
CEO / Creative Director Agenzia Audio Branding brandmozart.com

Access mode

Live: Ingresso libero fino esaurimento posti

Organization

Modified on