Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 24 aprile 2025 – Sono dedicati a un tema di strettissima attualità e dalle molteplici prospettive, Gli sviluppi dell’intelligenza artificiale, gli Stati generali dell’innovazione 2025, in programma per lunedì 12 maggio dalle 10 alle 17 all’Auditorium Paganini. L’iniziativa è organizzata dal Sole 24 Ore con la collaborazione dell’Unione Parmense degli Industriali. L’Università di Parma è tra soggetti patrocinatori.

Nel 2024 in Italia il mercato dell’Intelligenza Artificiale è cresciuto del 34,8% rispetto al 2023, raggiungendo i 909 milioni di euro, e nel 2027 si stima toccherà gli 1,8 miliardi. Tuttavia questa nuova tecnologia sta toccando principalmente le grandi imprese (32,5% il tasso di penetrazione), mentre è ancora marginale nel caso delle PMI (7,7%), quando, invece, la sua adozione sarà fondamentale per la competitività e la crescita di tutte le aziende. Questo il messaggio principale che veicolerà l’appuntamento. Tra i temi che toccheranno esperte ed esperti, rappresentanti del mondo industriale e decision maker politici ci saranno il rapporto tra persona e macchina alla luce dell’AI Act europeo e della deregulation statunitense, l’impatto sui settori produttivi e sul mondo del lavoro e la necessità della formazione.

Alle 10 l’apertura dei lavori, con gli interventi del Presidente dell’Unione Parmense degli Industriali Gabriele Buia, del Presidente delle Fiere di Parma Franco Mosconi, del Rettore dell’Università di Parma Paolo Martelli, del Sindaco di Parma Michele Guerra e del Presidente della Regione Emilia-Romagna Michele de Pascale.

A seguire la prima sessione, Il nostro futuro passa dall’AI: il sostegno pubblico alla ricerca, con la Ministra dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini.

Tra i relatori della giornata anche Giuseppe Mingione, docente di Analisi matematica all’Università di Parma, che nel pomeriggio parteciperà alla sessione Il valore degli algoritmi per un’Intelligenza Artificiale ad alte performance.

L’appuntamento è gratuito. È possibile partecipare on line o in presenza. 

Programma, info e iscrizioni

Modified on