Parma, 15 luglio 2025 – Un incontro dedicato al rapporto tra cambiamento climatico ed eros per scoprirne le connessioni e influenze nella vita di tutti i giorni: mercoledì 23 luglio, alle 21.15, alla biblioteca Malerba (via Mafalda di Savoia, 15/A) Stefano Caserini, docente di Cambiamenti Climatici all’Università di Parma e delegato del Rettore sul tema, autore di numerose pubblicazioni scientifiche e divulgative e co-direttore della rivista Ingegneria dell’Ambiente, sarà protagonista e narratore di Sex & The Climate. Conferenza-spettacolo per prepararsi davvero ad affrontare il clima che cambia.
Accompagnato al pianoforte dal Maestro Erminio Cella, Stefano Caserini passerà in rassegna gli indizi disseminati nelle riviste scientifiche e le tracce sparse in giornali, libri, canzoni e negli spazi senza fine del web, nel tentativo di arrivare a delle ipotesi su come il legame tra eros e clima potrebbe evolvere in futuro.
Ogni anno infatti vengono pubblicati migliaia di articoli scientifici sul cambiamento climatico e sulle sue conseguenze, ma non vengono mai approfondite le connessioni con i sentimenti o il desiderio di congiunzione intellettuale e fisica fra gli esseri umani.
Sex & The Climate cercherà di colmare questa lacuna, raccontando le sinergie, i punti di conflitto e contatto fra questi due mondi.
L’appuntamento, a ingresso libero per tutte le persone interessate, rientra nelle iniziative della biblioteca Malerba organizzate in collaborazione dal Settore Sistema Bibliotecario e dal Settore Cultura del Comune di Parma.