Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 23 luglio 2025 – C’è tempo fino alle 12 di mercoledì 20 agosto per partecipare alla call “Un logo per l’Altrove” rivolta a giovani tra i 16 e 30 anni, residenti o con domicilio a Parma e provincia, per la creazione di un logo per il progetto dell'Università di Parma “Parma e l’Altrove. Le Vie Antiche oggi”, realizzato con fondi FAPE - Fondi di Ateneo per il Public Engagement.

Il progetto “Parma e l’Altrove” ha l’obiettivo di (ri)connettere luoghi e persone, presente e passato, memoria e percezione contemporanea dell’abitare oggi Parma, attraverso una lente specifica, quella delle connessioni tra saperi, processi e pratiche legati alle Antiche vie di Parma e del suo territorio.

Lo scopo è aprire nuove direzioni di dialogo tra le persone e gli spazi della loro quotidianità, a partire dalle vie antiche e dalle pratiche sapienti della città, connesse con la produzione, il viaggio e l’uso. Si indagherà il presente della quotidianità degli/delle abitanti in rapporto a un ambiente urbano sempre più in cambiamento, dove storicamente questo altrove si intreccia con Parma anche attraverso i processi di produzione, conservazione, distribuzione e uso.

Per partecipare

  • Possono partecipare giovani di età compresa tra i 16 e i 30 anni di tutte le nazionalità e provenienze che risiedono o con domicilio a Parma o nei Comuni del territorio parmense
  • Il logo potrà essere presentato individualmente o in team di massimo tre persone
  • Il logo dovrà pervenire esclusivamente in formato digitale inviando il materiale richiesto alla responsabile del progetto: sabrina.tosicambini@unipr.it
  • La scadenza per la presentazione del logo è fissata alle ore 12.00 del 20 agosto 2025
  • La comunicazione di vincita sarà inviata entro il 29 agosto 2025

Materiali richiesti

I/le partecipanti dovranno presentare in formato PDF i seguenti elementi:

  • file 1: logo creato
  • file 2: descrizione del concept creativo che ha ispirato il logo, corredato da una breve presentazione dell'autore o dell'autrice
  • file 3: indicazione del font utilizzato ed eventuali variazioni proposte, Palette colori completa insieme ad almeno due esempi di applicazione del logo (locandine, gadget, ecc.)

Per informazioni: sabrina.tosicambini@unipr.it

Sono partner del progetto “Parma e l’Altrove”: Ambasciata della Mongolia in Italia; ASP Parma - Azienda di Servizi alla Persona del Distretto di Parma; Centro Interculturale di Parma e provincia APS; Complesso Monumentale della Pilotta; Comune di Parma, Assessorato Cultura e Turismo – S.O. Eventi e Attività Espositive; Culture and Art Authority - Implementing Agency of the Government of Mongolia; Istituto delle Scienze Umane Albertina San Vitale; Museo di Storiografia Naturalistica - MUST del Sistema Museale d’Ateneo; naMec Asian, Nomadic Cultures, Mobility and Environment Study Center - Mongolian Culture Center (Centro di ricerca interuniversitario Università di Firenze-Università di Parma).

Modified on