Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Con la mobilità a fini di tirocinio puoi svolgere un’esperienza formativa all’estero presso un’azienda, un ente o un’istituzione europea o internazionale. Il tirocinio può durare da 2 a 12 mesi e può essere riconosciuto nel tuo percorso universitario.

Questa pagina ti offre una panoramica sulle principali caratteristiche della mobilità in uscita per tirocinio.

Chi può partecipare?

Possono candidarsi:

  • Studenti iscritti a un corso di laurea triennale, magistrale o a ciclo unico
  • Dottorandi o specializzandi

Se sei un neolaureato, puoi svolgere un tirocinio post-laurea nei 12 mesi posteriori purché tu abbia fatto domanda prima del conseguimento del titolo.

Quanto dura il tirocinio?

Il periodo di tirocinio deve durare:

  • Minimo 60 giorni (2 mesi)
  • Massimo 12 mesi (compatibilmente con altri periodi di mobilità già svolti per studio o tirocinio)

Tipologie di tirocinio

Puoi svolgere tre diversi tipi di tirocinio:

  • Curriculare
    Fa parte del tuo piano di studi. Include anche i tirocini per tesi.
  • Extracurriculare
    Non previsto nel piano di studi, ma svolto durante la carriera universitaria.
  • Post-laurea (formativo o di orientamento)
    Svolto entro 12 mesi dal conseguimento del titolo, se la candidatura è stata presentata da studente.

Dove si svolge il tirocinio?

Puoi svolgere il tirocinio in uno dei Paesi partecipanti al programma Erasmus+ o presso enti internazionali in altre aree geografiche, a seconda delle opportunità aperte nel bando.

La struttura ospitante può essere:

  • un’azienda
  • un ente pubblico o privato
  • un’organizzazione internazionale
  • un’università (solo se funge da ente ospitante e non come sede di studio)

Durante il tirocinio non potrai seguire corsi né sostenere esami, né all’Università di Parma né presso la sede estera.

Come si svolge la mobilità?

Sono previste due possibilità di svolgimento:

  • Mobilità fisica
    Tutto il periodo si svolge in presenza all’estero.
  • Mobilità mista (blended)
    Parte in presenza (almeno 2 mesi, anche non consecutivi) e parte a distanza.

La mobilità interamente virtuale non è ammessa.

Come si trova il tirocinio?

Selezionare la struttura ospitante è responsabilità dello studente. Puoi:

  • Cercare opportunità in autonomia
  • Usare le piattaforme consigliate dal nostro ufficio
  • Chiedere supporto al tuo referente Erasmus o ai docenti della Commissione Internazionale di Dipartimento

Prepara un CV in formato europeo e una lettera motivazionale personalizzata per ogni struttura. Evita l’invio di e-mail cumulative con destinatari multipli.

Nell'ambito di un tirocinio Erasmus+ non sono considerate ammissibili le sedi elencate a questo link.

Come si presenta la candidatura?

La mobilità a fini di tirocinio viene assegnata attraverso il Bando Unico Erasmus+ per Tirocini, pubblicato ogni anno.

Puoi candidarti se hai già trovato un ente disponibile a ospitarti (lista A) oppure anche se non hai ancora una sede confermata (lista B).

Nel secondo caso, dovrai trovare la sede dopo la candidatura e dimostrare di conoscere la lingua del tirocinio almeno a livello B2.

Accettazione della borsa

Se vieni selezionato, devi accettare formalmente la mobilità assegnata entro 10 giorni dalla pubblicazione della graduatoria, attraverso il tuo profilo ESSE3.

Modified on

Related contents

Info per i tirocinanti in uscita da Parma verso l'estero nell'ambito di programmi di scambio e mobilità internazionale offerti da UNIPR

Tirocinanti in uscita (outgoing)

Informazioni per gli studenti UNIPR in partenza all'estero per un'esperienza di tirocinio all'estero
Find out moreTirocinanti in uscita (outgoing)