Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Sabato 1° ottobre, alle ore 17, nella Sala Polivalente del Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università di Parma, a Paradigna, si terrà il settimo e ultimo appuntamento del ciclo Dialoghi sul Paesaggio: in questa occasione dialogheranno Cristina Casero, docente di Storia della Fotografia all' Università di Parma, e Roberta Valtorta, storica e critica della fotografia.

Roberta Valtorta è storico e critico della fotografia. Opera in questo campo dal 1976 e si occupa in particolare della fotografia come forma artistica, dei linguaggi della fotografia contemporanea, della fotografia come bene culturale, del legame fra fotografia e territorio. Ha tenuto molti corsi universitari a Milano, Udine, Roma ed è docente da oltre vent’anni presso il CFP Riccardo Bauer di Milano (ex Umanitaria). E’ direttore scientifico del Museo di Fotografia Contemporanea di Cinisello Balsamo (Milano). Le recenti pubblicazioni più importanti: 1987-1997 Archivio dello spazio, con Achille Sacconi (Art&, 1997); Pagine di fotografia italiana 1900-1998 (Charta, 1998); E’ contemporanea la fotografia? (Lupetti, 2004); 1984-2004. Racconti dal paesaggi. A vent’anni da Viaggio in Italia (Lupetti, 2004); Volti della fotografia. Scritti sulle trasformazioni di un’arte contemporanea, Skira, 2005; Alterazioni. Le materie della fotografia tra analogico e digitale (Lupetti, 2006); Riti meridiani. Lo spazio urbano di Ferrara nelle fotografie di Daniele Lelli, in collaborazione con Carlo Bassi e Andrea Emiliani (Pagine, 2007).

Cristina Casero è docente di Storia della Fotografia e di Storia dell’Arte Contemporanea presso l’Università degli Studi di Parma, dove è ricercatrice. I suoi studi si sono concentrati sulle esperienze della cultura figurativa italiana del secondo dopoguerra e sulla scultura ottocentesca italiana, con particolare interesse per i legami della produzione visiva con le questioni politiche, sociali e civili, come dimostra, tra le più recenti pubblicazioni La “scultura sociale”, tra il vero e l'ideale. Realismo e impegno nella plastica lombarda di fine Ottocento, Scripta Edizioni, Verona 2013. Su questa linea d’interesse sono anche le indagini sugli ultimi quaranta anni del Novecento, dedicate soprattutto all'immagine fotografica, analizzata nelle sue diverse accezioni. Ha curato con Elena Di Raddo i volumi Anni ’70: l’arte dell’impegno. I nuovi orizzonti culturali, ideologici e sociali nell’arte italiana (Silvana Editoriale, 2009), Anni Settanta. La rivoluzione nei linguaggi dell’arte, (Postmediabooks, 2015), La parola agli artisti. Arte e impegno a Milano negli anni Settanta (Postmediabooks, 2016), e con Michele Guerra, Immagini tradotte. Usi Passaggi Trasformazioni (Diabasis, Reggio Emilia 2011).

Il ciclo Dialoghi sul Paesaggio è organizzato dallo CSAC in occasione della mostra Esplorazioni dell’archivio. Fotografie della Via Emilia (fino al 2 ottobre all’interno del percorso museale dello CSAC), e del trentennale da Esplorazioni sulla Via Emilia, la grande impresa di descrizione concepita e diretta da Luigi Ghirri, Giulio Bizzarri, Gianni Celati nel 1986.
In corso dal mese di maggio, Dialoghi sul Paesaggio è inteso come estensione delle iniziative in collaborazione con il Festival di Fotografia Europea di Reggio Emilia 2016.


Ingresso gratuito

Il programma completo degli incontri

In collaborazione con il Festival di Fotografia Europea di Reggio Emilia 2016

CSAC - Centro Studi e Archivio della Comunicazione
Università di Parma
Abbazia di Valserena
Strada Viazza di Paradigna, 1
Parma

Per informazioni e prenotazioni
+39 0521 607791
servizimuseali@csacparma.it
www.csacparma.it

Modified on