Parma, 27 novembre 2017 – Martedì 28 novembre alle ore 14.30, nell’Aula dei Filosofi del Palazzo Centrale dell’Università di Parma (via Università 12), si terrà l’incontro "Nuove minacce internazionali: il ruolo della NATO”, organizzatocongiuntamente dal Dipartimento di Giurisprudenza, Studî Politici e Internazionali e dal Centro Studi in Affari Europei e Internazionali (CSEIA) dell'Ateneo. Relatore il Gen. D. Maurizio Riccò, Capo di Stato Maggiore del Corpo d’Armata di Reazione Rapida della NATO in Italia (NRDC-ITA).L’evento, coordinato da Laura Pineschi, Presidente del Centro Studi in Affari Europei e Internazionali e docente del Dipartimento di Giurisprudenza, Studî Politici e Internazionali, è stato organizzato nell’ambito delle lezioni di Diritto internazionale pubblico del Corso di laurea in Giurisprudenza.L’iniziativa, particolarmente destinata agli studenti dei Corsi di laurea in Giurisprudenza e Scienze politiche ma aperta al pubblico, fa seguito alla conclusione dell’Accordo di cooperazione tra l’Università di Parma e il Comando del Corpo d’Armata di Reazione Rapida della NATO in Italia, siglato il 5 settembre scorso e volto ad ampliare la rete di contatti del NRDC, sulla spinta del Nuovo Concetto Strategico adottato dalla NATO nel corso del Summit di Lisbona del 2010.Nel quadro di tale accordo è prevista la possibilità per gli studenti dell’Università di Parma di effettuare tirocini relativi alle attività di studio e approfondimento che l’NRDC-ITA conduce a scopo esercitativo, con speciale attenzione allo sviluppo e presentazione di analisi politiche, economiche, sociali, infrastrutturali e di informazione relative a scenari fittizi di esercizio, anche allo scopo di favorire l’integrazione degli studenti nell’attività condotta da NRDC-ITA per una più approfondita comprensione di situazioni politiche, economiche, sociali, infrastrutturali, informative e le cause della stabilità o dell'instabilità negli scenari di crisi del nostro tempo.Il Gen. D. Maurizio Riccò ha frequentato l’Accademia Militare e la Service Branch School, dove è stato nominato 1st Lieutenant of airborne artillery. La sua formazione in ambito militare include inoltre l’Italian Army Staff College, il Senior Course al NATO Defence College di Roma e il “Centre des Hautes Études de Dèfence Nationale” di Parigi.L’evento è aperto a tutti gli interessati. PDF Locandina