Parma, 27 settembre 2018 – Diretta web - Martedì 2 ottobre, alle ore 12, nell’Aula Magna della Sede Centrale dell’Ateneo (via Università, 12), si terrà la firma dell’Accordo di collaborazione per l’attività di divulgazione delle iniziative antiracket e antiusura tra l’Università di Parma, la CONSAP S.p.A., Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblicie il Commissario straordinario del Governo per il coordinamento delle iniziative antiracket e antiusura, che ha il compito di coordinare ogni iniziativa realizzata in questo ambito su tutto il territorio nazionale.Durante l’incontro interverranno il Rettore Paolo Andrei, il Prefetto di Parma Giuseppe Forlani, il Commissario Straordinario per il coordinamento delle iniziative antiracket e antiusura Domenico Cuttaia, il Presidente CONSAP Mauro Masi e i docenti dell’Ateneo Paolo Veneziani e Giulio Tagliavini.Obiettivo dell’accordo è quello di dare la più ampia informazione possibile sul Fondo di rotazione per la solidarietà alle vittime dei reati di tipo mafioso, delle richieste estorsive e dell’usura,come strumento di contrasto a questo genere di reati, attraverso iniziative di informazione e di sensibilizzazione delle coscienze da attuare con il coinvolgimento diretto dei docenti, del personale tecnico amministrativo e degli studenti dell’Ateneo.Un’attenzione particolare verrà dedicala all'analisi dell'efficacia dei benefici economici concessi dal Comitato di solidarietà, con riferimento al reinserimento nell'economia legale degli imprenditori danneggiati e all'individuazione di misure da proporre per migliorare il vigente sistema normativo.A questo proposito, il Commissario straordinario del Governo per il coordinamento delle iniziative antiracket e antiusura si impegna ad incontrare docenti e studenti al fine di illustrare le tematiche relative al contrasto del racket e dell'usura e al funzionamento del Fondo di solidarietà per le vittime di tali reati.Per la pianificazione e attuazione delle iniziative verrà istituito, presso l'Ufficio del Commissario, un Gruppo Tecnico di lavoro composto dal Commissario stesso, che lo presiede, da un altro rappresentante dello stesso Ufficio, con funzioni di coordinamento, da due rappresentanti della CONSAP e da due rappresentanti dell'Università di Parma. Un altro docente dell’Ateneo sarà inoltre nominato referente scientifico del progetto.L’evento sarà trasmesso in diretta streaming sul sito web di Ateneo www.unipr.it