Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 23 gennaio 2020 – Tornano a Parma le “Arance della Salute” di Fondazione AIRC, per raccogliere nuove risorse da destinare al lavoro dei ricercatori sostenuti da Fondazione AIRC e informare l’opinione pubblica su comportamenti e abitudini salutari.

Sabato 25 gennaio i volontari di Fondazione AIRC saranno impegnati anche a Parma, come in altre 3mila piazze italiane, per distribuire reticelle di arance rosse italiane. Con una donazione di 10 euro sarà possibile ricevere 2,5 kg di arance rosse italiane, frutti che contengono pigmenti naturali con importanti poteri antiossidanti e circa il quaranta per cento in più di vitamina C rispetto agli altri agrumi. Per chi volesse aiutare ulteriormente AIRC, saranno disponibili anche marmellata d’arancia (vasetto da 240 grammi, donazione minima 6 euro) e miele di fiori d’arancio (confezione da 500 grammi, donazione minima 7 euro).

Insieme alla reticella i sostenitori riceveranno una colorata shopper realizzata con materiali riciclabili e una speciale guidacon preziose informazioni sulla prevenzione e sui più importanti progressi raggiunti nello studio della relazione tra alimentazione e cancro.

Anche gruppi di ricerca dell’Università di Parma sono stati e sono sostenuti da finanziamenti AIRC: recentemente, ad esempio, il gruppo guidato da Nicola Sverzellati, docente di Diagnostica per immagini al Dipartimento di Medicina e Chirurgia, ha vinto un bandocon un progetto dedicato alla terapia del tumore del polmone (Approccio Radio-Immuno-Genomico nell’identificazione di modelli prognostici e predittivi della risposta all’immunoterapia nel tumore del polmone non a piccole cellule) che ha ottenuto un finanziamento di 1 milione e 119mila euro. Dalla Fondazione AIRC sono inoltre appena arrivati 106mila euro per il primo di cinque anni di un progetto di ricerca mirato allo studio di nuovi inibitori contro il glioblastoma, un tumore al cervello altamente maligno. Il gruppo di ricerca è coordinato da Massimiliano Tognolini del Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco.

Questo l’elenco dei punti della città in cui sabato 25 sarà possibile trovare le “Arance della Salute di Fondazione AIRC:

·        Via Mazzini
·        Via D’Azeglio Ospedale vecchio
·        Coop - Via Gramsci
·        Centro Torri
·        Moletolo - Via Anedda 24/a

Le “Arance della Salute” saranno anche in provincia:

·        Collecchio
·        Felegara
·        Felino
·        Fontanellato
·        Fontevivo
·        Monticelli Terme
·        Sala Baganza
·        San Michele Tiorre
·        Sissa
·        Traversetolo

Modified on