Parma, 16 marzo 2021 – Si parlerà di “Mediazione pandemica: Screening Covid-19” nel sesto appuntamento del ciclo di webinar Screens and the digital mediascape (in Pandemic times) - Schermi e ambiente mediatico digitale (ai tempi della Pandemia), organizzato dal Laboratorio Interdipartimentale Neuroscience & Humanities dell’Università di Parma.Il webinar è in programma per venerdì 19 marzo alle 17 sulla piattaforma Zoom. Relatore sarà Richard Grusin, professore di Inglese e Direttore del Center for 21st Century Studies all'Università del Wisconsin a Milwaukee.«Anche prima del suo inizio, la pandemia COVID-19 è stata un evento mediatico globale, uno scoppio di mediazione radicale – spiega nell’abstract Richard Grusin -. Questa pandemia è stata premediata da precedenti epidemie virali zoonotiche come Ebola, SARS-1 o H1N1. Inoltre, è stata premediata in romanzi come Severance o Station 11 o film come Contagion. Per la maggior parte dell'anno Covid-19 ha dominato i media periodici con una copertura aperiodica di emergenza: programmi giornalieri, settimanali e speciali sul virus tra i media stampati, televisivi e in rete. Infatti, per molto tempo Covid-19 è stato conosciuto principalmente e per la stragrande maggioranza del pubblico dei media globali come un evento mediatico. In altre parole, sia che conosciamo Covid-19 attraverso la malattia di un vicino, un amico, una celebrità o un familiare, o la perdita del lavoro o dell'assicurazione sanitaria, lo conosciamo anche come evento mediatico, come esempio di narrazione mediatica, di rimediazione e premediazione di pandemie passate e future. La pandemia di coronavirus ha gemellato uno stato di eccezione mediatica, sociale e politica, che parafrasando Walter Benjamin "non è l'eccezione ma la regola". Ma definire la pandemia un evento di mediazione radicale non è affatto dire che non è reale, che non è un attante o evento virologico, medico, sociale, economico. Anzi, è per dire il contrario. In questa conferenza esplorerò il funzionamento della mediazione pandemica in relazione alla doppia logica della mediazione che informa i nostri schermi mediatici. Affronterò anche la controversia in corso sulle maschere come schermi, che funzionano sia per schermare le particelle di virus che entrano ed escono dal corpo sia per schermare i nostri volti o identità dalla vista».Richard Grusin Richard Grusin è professore di Inglese e Direttore del Center for 21st Century Studies all'Università del Wisconsin a Milwaukee. Ha conseguito la laurea con lode in Inglese all'Università dell'Illinois a Urbana-Champaign nel 1976. Ha conseguito il dottorato in Inglese all'Università della California, Berkeley, nel 1983. Dal 1986 al 2001 ha insegnato al Georgia Institute of Technology, dove è stato Direttore della Scuola di letteratura, comunicazione e cultura dal 1996 al 1999. È stato professore di inglese alla Wayne State University, dove ha ricoperto il ruolo di Direttore del dipartimento di inglese dal 2001 al 2008. Nel 2007 è stato professore invitato in Media Studies all'Università di Amsterdam. È noto soprattutto per il suo libro del 1999, Remediation: Understanding New Media (scritto in collaborazione con Jay David Bolter), considerato a livello internazionale come un testo fondante nel campo degli studi sui nuovi media. L'ultimo libro di Grusin, Premediation: Affect and Mediality After 9/11 (2010), sviluppa ed estende la teoria della premediazione. Sostiene che almeno dal nuovo millennio, i media globali in rete cercano di garantire che il futuro sia già pre-mediato prima che emerga nel presente.Per partecipare al webinar: link https://us02web.zoom.us/j/81425319539 ID riunione: 814 2531 9539 Il ciclo di webinar, in programma fino a metà aprile, si compone di 8 appuntamenti aperti a tutti su Zoom con esperti di rilievo internazionale, con l’obiettivo di scandagliare argomenti di commistione tra le neuroscienze e le scienze umane. I media digitali e le pratiche sociali da essi promosse stanno cambiando la nostra relazione con il mondo, introducendo dimensioni nuove e scarsamente esplorate che richiedono nuove concettualizzazioni e indagini empiriche. Questa serie di webinar mira a gettare nuova luce sugli schermi digitali e sul loro impatto sulle nostre vite e società, adottando un approccio multidisciplinare con l'aiuto di alcuni dei migliori esperti internazionali su queste tematiche. PDF La locandina