Parma, 8 maggio 2021 – Link al video (attivo dalle 17 del 13 maggio) - È Rosa Oliva, giurista, attivista e scrittrice, paladina dei diritti delle donne, la prossima ospite di “UNIPR On Air”, la rassegna d’interviste on line dell’Università di Parma dedicata anche per questo ciclo all’Agenda 2030 ONU e ai suoi 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals – SDGs).L’appuntamento è per giovedì 13 maggio alle 17 sul canale YouTube Unipr. Rosa Oliva sarà intervistata da Antonio D’Aloia, docente di Diritto costituzionale all’Università di Parma, con cui dialogherà sul Goal numero 5 dell’Agenda 2030, “Parità di genere”.Negli anni Sessanta Rosa Oliva fu protagonista di una importante battaglia giudiziaria sui diritti delle donne. Dopo aver conseguito la laurea in Scienze politiche e sociali all'Università “La Sapienza” di Roma, vide respingersi la domanda del concorso per accedere alla carriera da prefetto in quanto donna: da qui la decisione di ricorrere alla Corte Costituzionale. Il 13 maggio 1960, con la famosa sentenza 33/1960, la Consulta le diede ragione, riconoscendo il diritto delle donne di partecipare a concorsi pubblici che prima erano riservati ai soli uomini. «È stato un piccolo gesto che ha mosso una montagna», ha commentato il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella poco meno di due mesi fa, nominandola Cavaliere di Gran Croce.“UNIPR On Air” è organizzata dall’Università di Parma ed è patrocinata dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile - ASviS e dalla Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile – RUS. La realizzazione è a cura del Centro per le Attività e le Professioni delle Arti e dello Spettacolo - CAPAS dell’Ateneo.L’intervista durerà mezz’ora e sarà on line sul canale YouTube dell’Università di Parma alle 17. Resterà poi on line anche successivamente, su YouTube, sul sito di “Facciamo conoscenza” https://www.facciamoconoscenza.unipr.it/ e sul sito del CAPAS al link https://www.capas.unipr.it/le-nostre-produzioni-video/Sarà disponibile anche in podcast su Spotify (link playlist “UNIPR On Air” https://open.spotify.com/show/3BN9eMxf5zLz9jicgAf63u) e sul sito di RadiorEvolution (link categoria “UNIPR On Air” https://www.radiorevolution.it/category/podcast/unipr-on-air/ ) I PROSSIMI APPUNTAMENTI DI UNIPR ON AIRGiovedì 20 maggio sarà di scena Mauro Magatti, sociologo ed economista, editorialista del “Corriere della sera”, che converserà con Laura Gherardi, docente di Sociologia generale all’Università di Parma, e Franco Mosconi, docente di Economia e politica industriale (Goal 8 – Lavoro dignitoso e crescita economica). Giovedì 27 maggio il ricercatore Edoardo Borgomeo, autore del volume “Oro blu. Storie di acqua e cambiamento climatico”, sarà intervistato da Antonio Bodini, docente di Analisi dei dati naturalistici e ambientali all’Università di Parma (Goal 6 – Acqua pulita e servizi igienico-sanitari). Giovedì 3 giugno protagonista dell’incontro sarà lo scrittore Carlo Lucarelli, Presidente della Fondazione emiliano-romagnola per le vittime dei reati, che dialogherà con la docente di Criminologia e Sociologia della devianza Chiara Scivoletto (Goal 16 – Pace, giustizia e istituzioni solide). Giovedì 10 giugno infine chiuderà questa tranche di appuntamenti la sociologa e filosofa Chiara Saraceno, che “incontrerà” la docente di Politiche sociali e Sociologia della globalizzazione Vincenza Pellegrino (Goal 5 – Parità di genere).